Lo sguardo di Gesù, alfabeto dell’amore

È bastato solo un semplice sguardo
Per capire che
Che nei tuoi occhi io mi stavo perdendo
Senza capire il perché
Sensazione che io non provavo da tempo
E che ora vivo per te
Che prendi posto nei miei pensieri toccando
Tutti i miei punti più deboli, accarezzandoli
Come se fossero desideri irraggiungibili…

Partendo dalle parole di una canzone dei Modà dal titolo “Oltre un semplice sguardo” iniziamo insieme questo itinerario che quest’anno ci porterà alla scoperta dello sguardo di Gesù. Avete mai pensato o fatto esperienza della potenza che un semplice sguardo può avere sulla nostra vita o su quella di un’altra persona? A volte sono sguardi semplici, cordiali, altre volte possono essere giudicanti o severi… ma quanto è bello essere guardati in profondità, tanto da sentirci accolti e accarezzati anche in quelle zone deboli e fragili, dove non permettiamo a nessuno di entrare?!?! Read more

Qui la mano, Dio! #10 – Mano che stringe alleanza

Mano e arcobaleno

Caro giovane, siamo giunti all’ultimo appuntamento del 2022 e il nostro cammino mano nella mano con Dio giunge al traguardo, anche se in realtà continua nella tua quotidianità, se lo desideri…

Ripercorrendo brevemente le tappe che di volta in volta ci hanno fatto conoscere un po’ di più i tratti particolari delle mani di Dio e, di conseguenza, del suo volto, possiamo dire di aver conosciuto mani che creano, mani forate, mani che salvano, mani che provvedono, mani che custodiscono, mani che sostengono, mani potenti, mani che operano. Manca ancora un tratto che chiude il cerchio di questa rubrica dal titolo “Qui la mano, Dio!”: la mano che stringe alleanza. Lasciamoci illuminare ancora una volta dalla Sacra Scrittura. Read more

Dio sa quello che fa – Campo famiglie 2022

“Dio sa quello che fa”

Con questa frase di Madre Chiara vogliamo raccontarvi la nostra esperienza al Campo Famiglie, dall’11 al 16 agosto 2022.

Prima di tutto ci presentiamo… noi siamo Ilaria e Luca, giovane coppia di fidanzati (non prossimi al matrimonio). Nel costruire la nostra relazione, fin da subito, abbiamo voluto mettere al centro Dio e curare la nostra vita di fede. Questo ci dà ogni giorno una carica in più, ci dà quell’energia e quella tenerezza che dovrebbero essere alla base di ogni relazione. Read more

Nel mese di settembre affidiamo queste intenzioni all’intercessione di Madre Chiara Ricci

Le condizioni di salute di: Monica, Filippo, Alfonso, Irma, Francesco, Simone, Federica, Massimo, Fabrizio, Debora, Leone, Alessia, Assunta, Alessandro, Lorenzo, Daniele, Fabiana, Cristian, Ornella, Mariama, Lorenza, Omar, Nisa, Fabio, Amalia, Rita, Daniele, Marida, Stefano, Sandro, Maria, Daniela, Enrica, Luciano, Giorgio, Enza, Dina, Angelo, Sandra e il piccolo che porta in grembo, Ivana, Nando, Ida, Carla, Nina, Paola, Adriana, Clara, Costanza, Luciana, Luca, Giovanni, Sara, Claudio, Rinaldo, Gianni, Andrea, Alessandra, don Claudio, Carlo, Anna Maria, don Carlo. Read more

Nel mese di agosto affidiamo queste intenzioni all’intercessione di Madre Chiara Ricci

Le condizioni di salute di: Gianni, Andrea, Alessandra, don Claudio, Carlo, Anna Maria, don Carlo, Ida, Carla, Nia, Paola, Adriana, Clara, Luciana, Costanza, Michele, Aladina, Antonio, Ivana, Sara, Luca, Luciano, Maria Grazia,Giorgio,Angelo, Dina, Enza, Nando, Paola, Daniela, Enrica, Fabrizio, Debora, Leone, Alessia, Assunta, Alessandro, Lorenzo, Daniele, Fabiana, Francesco, Cristian, Ornella, Mariama, Lorenza, Omar, Nisa, Fabio, Amalia, Rita, Daniele, Marida, Stefano, Sandro, Bitali, Lucia, Irma, Francesco. Read more

Con semplicità cosciente

Nel mese di luglio festeggiamo il dono della vita di madre Chiara, nata l’8 luglio, e lo facciamo prendendo spunto dal racconto di suor Domenica, contenuto nel volume Memorie e testimonianze.

[Madre Chiara] con semplicità cosciente ringraziava e benediceva la mano di Dio

Questa frase, contrariamente a quanto uno si aspetterebbe, non fa riferimento a un momento facile della vita della fondatrice, ma a quello più doloroso e faticoso quando, ormai anziana, viene deposta dal ruolo di generale e abbandonata da molte delle sue figlie. Se si legge l’intero periodo, infatti, lo sguardo si apre Read more

Qui la mano, Dio! #5 – Mano che provvede

Eccoci al 5° appuntamento del nostro percorso dal titolo “Qui la mano, Dio!” attraverso il quale stiamo scoprendo il volto di Dio a partire dalle sue mani. Per chi avesse iniziato solo ora a seguire il nostro blog potrebbe essere utile darsi una letta all’articolo del mese di febbraio

Il tratto delle mani di Dio che in questo mese vogliamo conoscere ci viene consegnato direttamente dalla natura in questo tempo di primavera incamminata verso l’estate.

È una vera esplosione di colori e di vita che ritorna dopo il riposo invernale. Bella questa ciclicità della vita, questo alternarsi ordinato delle stagioni, nonostante i cambiamenti climatici… Tanto abbiamo da imparare dalla natura, a partire dal ritmo ordinato che la governa! Read more

Maria madre di Misericordia

Nel mese di maggio, mese dedicato alla devozione di Maria, vogliamo approfondire il rapporto di madre Chiara con la Vergine e lo facciamo a partire dalle ultime parole da lei pronunciate prima di morire:

Maria madre di Dio, madre di Misericordia santificate l’anima mia

Negli ultimi istanti della sua vita, quando era chiaro per lei che di lì a poco avrebbe incontrato il suo Sposo, madre Chiara si affida alla Vergine Maria nella sua accezione di madre di Misericordia. Questo affidamento, pur nella sua semplicità, ci dice molte cose. Innanzitutto ci parla della sua storia con Dio e dei primi passi che lei compì nella fede: a Savona infatti è presente il Santuario di Nostra Signora della Misericordia e qui madre Chiara si è recata più volte nella sua giovinezza. Una volta a Castelspina decise di portare copia dell’immagine di Maria madre di Misericordia in convento ed è possibile che su di essa pose il suo sguardo prima di morire. Ma la sua devozione alla Misericordia non caratterizza solo l’inizio e la fine della sua vita. Tutta la sua esistenza fu infatti segnata da un affidamento costante alla misericordia divina, atteggiamento tipico di chi pone fiducia in Dio. Read more

Dio, vivo e vero, sempre ci guarda

Pasqua

In questo tempo immerso nel mistero pasquale della morte e risurrezione di Gesù, continuiamo a rivolgere lo sguardo a madre Chiara col desiderio di comprendere questi giorni anche grazie alla sua parola e al suo modo di vivere il rapporto con Dio. Tra le memorie e testimonianze che la ricordano e che narrano la sua vita, si trova una frase che si lega bene al mistero che stiamo vivendo in questi giorni:

Dio, vivo e vero, sempre ci guarda

Quale fu l’occasione in cui venne pronunciata? Madre Chiara rivolge questo ammonimento a una giovane suora che, durante le preghiere della sera, si era distratta e non era riuscita a continuare nel suo ufficio perché le veniva da ridere. La madre il giorno dopo la chiama e con amorevolezza le ricorda che Il coro è il luogo santo dove Dio, vivo e vero, sempre ci guarda. Read more

Qui la mano, Dio! #3 – Mani forate

Caro giovane, siamo alla terza tappa del nostro percorso che ci porterà a scoprire il volto di Dio a partire dalle sue mani. La volta scorsa sei stato invitato a guardare alle mani creatrici di Dio per risalire al suo volto di Creatore, di Colui, cioè, che ti ha formato con le sue mani, proprio come le mani di un esperto vasaio plasmano un vaso di argilla. Io, tu, siamo opera meravigliosa delle mani di Dio!

Il tempo liturgico che stiamo vivendo, la Quaresima, ci mette davanti agli occhi un tratto specifico delle mani di Dio: l’essere mani forate, trafitte. Read more