Parola di Dio

“La parola di Dio è viva, efficace […] discerne i sentimenti e i pensieri del cuore.” (Eb 4, 12)

Lasciati interrogare dalla Parola di Dio: leggila, ascoltala, meditala, seguila. 


Cuore al rovescio

Giunsero a Cafàrnao. Quando fu in casa, chiese loro: “Di che cosa stavate discutendo per la strada?”. Ed essi tacevano. Per la strada infatti avevano discusso tra loro chi fosse più grande. Sedutosi, chiamò i Dodici e disse loro: “Se uno vuole essere il primo, sia l’ultimo di tutti e il servitore di tutti”. E, preso un bambino, lo pose in mezzo a loro e, abbracciandolo, disse loro: “Chi accoglie uno solo di questi bambini nel mio nome, accoglie me; e chi accoglie me, non accoglie me, ma colui che mi ha mandato”.

(Mc 9, 33-37)

 

Non ha un nome, non ha un volto, non ha un’età. Non sappiamo neppure se fosse lì per caso o se conoscesse bene Gesù. Eppure è proprio un bambino a svelare agli uomini di ogni tempo il segreto del cuore di Dio.

Eh sì, perché in questo brano del Vangelo noi non scopriamo cosa fanno o non fanno i bambini: leggendo e ascoltando questo racconto, noi impariamo come ama Dio! Il vero protagonista è il cuore.

Anzi! sono due cuori: quello dell’uomo e quello di Dio. Due cuori che si incontrano e si confrontano. Da una parte i discepoli, che percorrono tutto il tragitto parlando tra di loro su chi sia il migliore, il più bravo, il più grande. Dall’altra parte Gesù che, con pazienza, chiede di ritornare a ciò che davvero è essenziale: vivere custodendo un cuore e uno sguardo da bambino. Perché il più delle volte, affrontiamo la vita con un cuore appesantito, con uno sguardo incapace di vedere il bene, con il pensiero di chi ha smesso di sognare e si lascia fermare dall’apatia delle proprie sicurezze. Oppure il nostro sguardo è costantemente puntato sul futuro e su obiettivi e standard da raggiungere.

“Chi è il più grande tra noi?!” Questa domanda non appartiene solo ai discepoli, ma risuona forte nella nostra vita ogni volta che siamo chiamati a fare delle scelte o a confrontarci con la diversità di chi ci sta di fronte.

“Chi è il più grande tra noi?”….

“Chi riuscirà a ottenere il lavoro più prestigioso (anche a costo di mettere i propri sogni da parte)?”….

“Chi riuscirà a far prevalere il proprio pensiero, abbattendo ogni possibilità di dialogo?”…

 

Il cuore dell’uomo rischia spesso di dimenticarsi che dell’altro ci si può fidare e che pretendere di non sbagliare mai è solo un’illusione. Il cuore dell’uomo rischia di perdere tante energie nel controllare se stesso e gli altri, quando invece gli basterebbe diventare “casa accogliente” per gustare la gioia di essere spazio di fecondità. Il cuore dell’uomo molte volte crede alla più grande delle menzogne: pensare che la benevolenza degli altri sia qualcosa da guadagnare o (peggio) da comprare.

Gesù oggi viene a capovolgere le nostre logiche di grandezza: grande è chi si fa piccolo! Il cuore di Dio sa guardare oltre le apparenze; sa scrutare la profondità dell’uomo per vederne tutta la bellezza. Il cuore di Dio ci ricorda che, se davvero vogliamo essere “grandi”, dobbiamo riscoprire la spontaneità dei bambini, la fiducia nel prossimo e la capacità di vedere dentro un piccolo seme già un albero rigoglioso.

Diventare come bambini significa saper dire, con semplicità: “Non sono capace!”, senza pretendere di farcela da soli. Ritornare come bambini non significa farsi da parte o assumere comportamenti infantili e di dipendenza! Al contrario, Gesù ci vuole donne e uomini capaci di assumere con responsabilità le nostre scelte, sapendoci custoditi dallo sguardo del Padre che non ci lascia mai soli. Donne e uomini con cuori di bimbi, capaci di meravigliarsi per le piccole cose, capaci di ridere mentre ancora stanno piangendo, di perdonare e di chiedere scusa. Capaci di rifugiarsi dentro l’abbraccio di mamma e papà nei momenti di paura, tristezza, gioia, tranquillità, consapevoli che

 

[…] nell’abbandono confidente sta la vostra forza (Is 30, 15)

 

E questo ce lo insegna anche Madre Chiara: alla fine di questo mese di Settembre, in cui sono ricominciati impegni e attività, la sua preghiera risuona forte nelle nostre vite e ci chiama ad attraversare il quotidiano nella certezza di non essere soli, ma custoditi da un Padre buono e tenero.

In Te Domine speravi!

…vale a dire: voglio imparare a riscoprire il mio cuore di bambino, capace di lasciarsi prendere per mano e condurre su strade inaspettate, con quella meraviglia che fa brillare gli occhi e aprire il nostro cuore alla consapevolezza che…

Dio sa quello che fa!

PIEDI STANCHI E SGUARDO CHE CURA

In quel tempo, gli apostoli si riunirono attorno a Gesù e gli riferirono tutto quello che avevano fatto e quello che avevano insegnato. Ed egli disse loro: «Venite in disparte, voi soli, in un luogo deserto, e riposatevi un po’».

(Mc 6, 30-31)

 

Eccoci qui, nel bel mezzo dell’estate. E come i discepoli, anche noi forse ci siamo arrivati carichi di tante esperienze belle o faticose, vissute nel corso di questo anno; di cambiamenti e di novità; di relazioni lasciate o scoperte. Insomma, anche noi arriviamo con gli occhi carichi di una storia intessuta e i piedi impolverati per il cammino fatto.

Nel Vangelo di Marco i Dodici apostoli sono appena tornati dalla missione: erano partiti due a due, avevano proclamato alle genti la conversione, avevano scacciato demòni e guarito molti infermi. Avevano vissuto successi e fallimenti, ma avevano sicuramente potuto contemplare la potenza di un Dio che si fa vicino e che salva.

Chissà come brillavano i loro occhi mentre raccontavano tutte queste cose a Gesù. E chissà come doveva risplendere il sorriso sul volto del Signore nell’accogliere l’entusiasmo che li abitava!

Eppure lo sguardo di Gesù non si ferma lì ma va in profondità e cerca di riportare i suoi discepoli a ciò di cui hanno davvero bisogno: ritornare al cuore di Dio! Tutto quello che hanno vissuto non può rimanere sospeso in qualche racconto euforico, ricco sì di passione ed entusiasmo, ma incapace di scrutare l’opera di Dio nella storia dell’uomo. Quello che Gesù chiede ai suoi amici è quello di riporre le loro esperienze, il loro cammino, le loro fatiche, i loro desideri nelle mani del Padre, affinché possa essere Lui a prendersene cura e possa intessere trame di novità nelle loro vite.

Anche a noi oggi Gesù ripete: «Venite in disparte, voi soli, in un luogo deserto, e riposatevi un po’».

Vale a dire: fermati! Prenditi un tempo per te; un tempo per recuperare la tua relazione con Dio; per affidargli i tuoi vissuti, i tuoi dubbi, le tue paure, i tuoi sogni.

Attenzione però a vivere bene questo tempo perché c’è un rischio:

Riposarsi davvero non è semplice […]. La società odierna è assetata di divertimenti e vacanze. L’industria della distrazione è assai fiorente e la pubblicità disegna il mondo ideale come un grande parco giochi dove tutti si divertono. […] Ma questa mentalità fa scivolare verso l’insoddisfazione di un’esistenza anestetizzata dal divertimento che non è riposo, ma alienazione e fuga dalla realtà. L’uomo non si è mai riposato tanto come oggi, eppure l’uomo non ha mai sperimentato tanto vuoto come oggi! Le possibilità di divertirsi, di andare fuori, le crociere, i viaggi, tante cose non ti danno la pienezza del cuore. Anzi: non ti danno il riposo.

(papa Francesco, 5 settembre 2018)

 

Come vivere allora questo tempo di riposo?

Contemplando e ringraziando Dio per tutto quello che abbiamo potuto vivere; provando a guardare alla nostra vita con lo stesso sguardo di cura e di benevolenza che ha Dio su di noi e ringraziandolo per il dono stesso della vita, per la sua misericordia, per i doni ricevuti, per la sua presenza silenziosa e discreta nei momenti difficili.

Accogliamo allora l’invito del Signore e troviamoci spazi di silenzio, di preghiera. Cerchiamo, nell’ordinarietà del quotidiano, spiragli di meraviglia e di gratitudine. Prendiamoci il tempo per andare a trovare qualche persona cara. Riscopriamo la bellezza dell’abbraccio misericordioso del Padre nel sacramento della Riconciliazione e il gusto di un Amore che si fa Eucarestia.

Scopriremo che sarà più facile riprendere il cammino e che vale sempre la pena di…

Fermarsi per ascoltare, scoprirti a pregareLasciarti baciare, alzarsi, alzarsi e perdonare o rimediare

perché…

… c’è sempre un buon motivo per vivere!

(The Sun – Un buon motivo per vivere)

 

 

Qui sotto puoi trovare il link della canzone dei The Sun “Un buon motivo per vivere”. Buon ascolto!

LA RETE E IL CAVALLO

Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo, domandò ai suoi discepoli: “La gente, chi dice che sia il Figlio dell’uomo?”. Risposero: “Alcuni dicono Giovanni il Battista, altri Elia, altri Geremia o qualcuno dei profeti”. Disse loro: “Ma voi, chi dite che io sia?”.

Mt 16, 13-15

 

Ci siamo lasciati nel mese di aprile con il profumo del nardo che ci ha parlato di un amore donato, un amore “sprecato”, un amore… risorto!

E proprio a partire dall’evento della Resurrezione incontriamo due oggetti che sembrano non c’entrare niente, ma che forse hanno molto da raccontarci: una rete e un cavallo. 

La rete. Chissà quante volte era stata calata in mare. E chissà quanti pesci aveva tirato su a galla! Ormai conosceva bene le mani del suo padrone: un certo Simone, che ormai da un po’ di tempo tutti chiamavano Pietro. L’ultima grande pesca che aveva compiuto risaliva a tre anni prima. Ed era stata una pesca straordinaria… miracolosa! Poi più niente. Pietro aveva scelto di lasciare tutto per seguire Gesù e quella rete non gli sarebbe sicuramente servita.

Poi un giorno Pietro era ritornato a compiere quello che gli riusciva bene: il pescatore. La rete poteva essere di nuovo gettata in acqua. Per tutta la notte però aveva ondeggiato nelle acque del mare di Tiberìade, senza incrociare niente. Era rimasta desolatamente vuota. Ad un tratto una voce cambiò tutto: “Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete!”. Ecco una nuova immersione in quelle stesse acque. Questa volta però di pesci ne aveva presi. Tanti… troppi! Quasi da strapparla.

Una volta adagiata sulla riva, la rete aveva assistito a una particolare conversazione: “Mi ami tu?”

Gesù non stava accusando Pietro per il suo rinnegamento. Ma non stava nemmeno facendo finta che non fosse successo niente. Gesù semplicemente stava scavando nelle profondità dello sguardo di Pietro per fargli ritrovare quell’entusiasmo dimenticato; per riaccendere quel fuoco che lo avrebbe portato a testimoniare la verità di Dio fino a Roma; per fargli sperimentare ancora una volta la forza e l’ostinazione dell’Amore del Padre.

 

Dal mare alla terra. E più precisamente, a una strada che conduce a Damasco. E’ qui che la tradizione cristiana pone Saulo e la sua caduta da cavallo.

Il Cardinale Carlo Maria Martini, facendo riferimento a questa esperienza, scriveva:

Se domandassimo a Paolo che si prepara a subire il martirio, quale fatto sia stato determinante per la sua vita non c’è dubbio che ci risponderebbe: l’incontro di Damasco. Tutta la vita dell’Apostolo è segnata da quell’evento.

cfr. Card. Carlo M. Martini – Le confessioni di Paolo

 

Perché?!

Perché l’evento più rilevante della sua (…della mia!) vita dovrebbe essere una caduta, un fallimento?

Forse perché è proprio nel momento più basso della sua vita che Paolo riesce a zittirsi per mettersi in ascolto di una Parola “altra”. Lui, il più giusto, il più irreprensibile tra i farisei, cadendo a terra può permettere a Cristo di trovare casa nel suo cuore. Questo è l’agire di Dio: così come si è abbassato fino a terra facendosi bimbo per incontrare l’abbraccio degli uomini, allo stesso modo scende nelle profondità, nelle meschinità, nelle chiusure di ogni uomo per elevarlo a sé e trasfigurare così la sua vita.

E un Amore così grande non può che diventare l’evento più significativo della nostra vita!

 

La rete e il cavallo ci ricordano allora oggi che tutto questo non è prerogativa della vita di Pietro e Paolo, ma parla a ciascuno di noi: ogni giorno Cristo ci ridona fiducia, raggiungendo

quel punto che sta sotto le nostre debolezze, i nostri peccati, le nostre fragilità e che ci qualifica perché in esso ci scopriamo amati da Dio e aperti alla sua salvezza.

cfr. Card. Carlo M. Martini – Le confessioni di Pietro

 

Ci lasciamo allora con una provocazione di papa Francesco: il Signore può fare grandi cose per mezzo di noi quando non badiamo a difendere la nostra immagine, ma siamo trasparenti con Lui e con gli altri. Oggi il Signore ci interpella; e la sua domanda è la stessa che ha posto a Pietro e a Paolo:

Chi sono io per te?

 

Questa domanda ci scava dentro.

Pietro e Paolo ci insegnano però a far cadere le nostre maschere, a rinunciare alle mezze misure, alle scuse che ci rendono tiepidi e mediocri.

Solo così potremo sperimentare lo stupore di scoprire quanto amore Dio ha riversato nelle nostre vite!

Il Buon Profumo

Mentre era a tavola, giunse una donna che aveva un vaso di alabastro, pieno di profumo di puro nardo, di grande valore. Ella ruppe il vaso di alabastro e versò il profumo sul suo capo. Ci furono alcuni, fra loro, che si indignarono: “Perché questo spreco di profumo? Si poteva venderlo per più di trecento denari e darli ai poveri!”. Ed erano infuriati contro di lei. Allora Gesù disse: “Lasciatela stare; perché la infastidite? Ha compiuto un’azione buona verso di me. I poveri infatti li avete sempre con voi e potete far loro del bene quando volete, ma non sempre avete me. Ella ha fatto ciò che era in suo potere, ha unto in anticipo il mio corpo per la sepoltura. In verità io vi dico: dovunque sarà proclamato il Vangelo, per il mondo intero, in ricordo di lei si dirà anche quello che ha fatto”.

Mc 14, 3-9

 

Possiamo non ricordarci un evento, un volto, delle parole dette o ascoltate, …
Ma difficilmente ci dimentichiamo il profumo di un luogo o di una persona: subito alla mente riaffiorano emozioni, ricordi.
Se poi quel profumo è accompagnato da un gesto così eclatante come quello letto nel brano del Vangelo di Marco, sarà ancora più difficile perderne i dettagli, il significato, il ricordo!
E il profumo che ci viene presentato non è un profumo qualsiasi, ma “profumo di puro nardo, di grande valore”. Estremamente prezioso. Così come pregiato era il vaso di alabastro che lo conteneva.
Vaso frantumato e profumo sprecato: ecco i protagonisti del brano di questo Vangelo. Ecco le due immagini da cui vogliamo lasciarci provocare in questo tempo di Pasqua.
Scopriamo allora i doni di grazia custoditi dal racconto dell’evangelista Marco.

 

Mentre Gesù si trova a Betània, seduto alla tavola di Simone il lebbroso, ecco entrare una donna: non sappiamo chi sia (non ne conosciamo né il nome, né la storia). In mano porta un vaso prezioso, che non viene semplicemente aperto: viene rotto, viene reso inutilizzabile in futuro… viene SPRECATO!
Il gesto della donna ha la forza di attirare l’attenzione di tutti: commensali, discepoli, … l’attenzione di ciascuno di noi. Sì, anche noi: perché forse, in fondo, anche tu e io la pensiamo allo stesso modo: “Perché questo spreco?! Che bisogno c’era di rompere quel vasetto. Sarebbe bastato aprirlo. Perché frantumarlo?! …Perché rovesciare tutto quel profumo? …Perché scegliere di compiere quei gesti di cura e di tenerezza capaci solo di attirare critiche e giudizi da parte degli altri?!”

La risposta sta in un’altra domanda: “Non è che, per caso, questa donna ha capito meglio di tutti il modo di agire del Maestro?!”

In fin dei conti, tutta la vita di Gesù si è giocata sul significato più profondo dell’Amore: amare significa donare, perdere, sprecare, … Come ha fatto Lui, in quella “stanza al piano superiore” (Mc 14, 15), chinandosi a lavare i piedi dei suoi amici e spezzando per loro il Pane della Vita; o in quell’orto, circondato solo dalla compagnia degli Ulivi, tradito, rinnegato e abbandonato da chi gli aveva appena promesso di seguirlo fino alla fine (Mc 14, 32-52); o, ancora, su quella croce, insultato e sbeffeggiato da tutti (Mc 15, 29-33).
Eppure, proprio come quel nardo versato dalla donna, Gesù non ha mai smesso di effondere il Profumo buono di Dio. Il profumo di un Padre che ci continua ad amare, imperterrito. Nonostante tutto!

E allora ci piace immaginare che la fragranza di quel profumo abbia impregnato il legno di quella croce che ha spalancato le braccia del Figlio di Dio, e di quel sepolcro che ne ha accolto il corpo. Quel profumo, scaturito da un vaso spezzato, è diventato simbolo dell’Amore senza misura, dell’Amore che vince la morte. Dell’Amore fedele del Risorto che oggi chiede a noi di farci annunciatori gioiosi di Speranza:

La tomba di Gesù è aperta ed è vuota! […] Gesù Cristo è risorto, e solo Lui è capace di far rotolare le pietre che chiudono il cammino verso la vita. Anzi, Lui stesso, il Vivente, è la Via: la Via della vita, della pace, della riconciliazione, della fraternità. Lui ci apre il passaggio umanamente impossibile, perché solo Lui toglie il peccato del mondo e perdona i nostri peccati. E senza il perdono di Dio quella pietra non si toglie. Senza il perdono dei peccati non si esce dalle chiusure, dai pregiudizi, dai sospetti reciproci, dalle presunzioni che sempre assolvono sé stessi e accusano gli altri. Solo Cristo Risorto, donandoci il perdono dei peccati, apre la via per un mondo rinnovato.

(cfr. Messaggio Urbi et Orbi di papa Francesco, Domenica 31 marzo 2024)

 

 

Questa donna ci ricorda che noi siamo fatti per sogni grandi, per quell’Amore che punta all’Eternità.
Dove ci sono persone che fanno della propria vita un dono d’amore, si diffonde il profumo della vita!

Quale Parola di Vita Nuova e di speranza mi è stata donata in questa Pasqua?

Quale gesto d’amore scelgo di compiere oggi?

Quale profumo voglio spandere nei luoghi del mio quotidiano?

 

Ci lasciamo con un testo di don Luigi Verdi e con l’augurio di diventare ogni giorno di più vasi traboccanti del buon Profumo di Dio!

 

L’amore fa nascere gesti,
è un canto di note leggere,
amore di Maddalena
con le mani traboccanti
di dolcezza
unge di profumo ogni cosa
capelli dove dimorano
nuovi mondi,
piedi liberi di danzare sogni.

 

L’amore assolve,
comprende, piange
e rinasce dentro l’amore.
L’amore quando si impiglia
da qualche parte
aggiunge luce a luce
fino a salvare il non amore.

 

Cresce dove trova un po’ di acqua,
di terra e di luce,
porta sale alla bocca
e lacrime agli occhi,
fa sentire la tua piccola vita
salvata dal Suo sguardo.

Un deserto che attrae!

In quel tempo, lo Spirito sospinse Gesù nel deserto e nel deserto rimase quaranta giorni, tentato da Satana. Stava con le bestie selvatiche e gli angeli lo servivano.

Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e disse: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo».

Mc 1,12-15

 

 

Chiudi gli occhi e immagina un deserto. Facile, vero?

Ora però fai un altro piccolo sforzo e cambia prospettiva: perché il deserto che interessa noi è fatto di rocce. Non sabbia, dunque, ma pietre e rocce.

Il silenzio, quello sì che è facile da immaginare. Eppure il silenzio che ci offre il deserto non è solo quello acustico, ma è quel Silenzio che ci permette di vedere le cose da un altro punto di vista; è quel Silenzio che ci permette di farci attenti, vigili, e di scavare nelle profondità di noi stessi per ritrovare ciò che per noi è davvero “essenziale”.

E, a volte, questo fa paura!

Perché allora, come immagine del tempo forte che stiamo vivendo (il tempo della Quaresima), la Chiesa ci propone proprio il deserto?

Per metterci in guardia?! Vuoi andare scrupolosamente alla ricerca di tutti i nostri difetti, mancanze, fragilità e porvi rimedio rapido?!

NO!

Papa Francesco (nel suo Messaggio per la Quaresima) ci aiuta a pensare al deserto come

lo spazio in cui la nostra libertà può maturare in una personale decisione di non ricadere schiava.

Visto così, il deserto assume una forma diversa. Potrebbe diventare perfino… attraente!

Venire? La risposta la possiamo trovare nella Bibbia: tutto l’Antico Testamento è costellato di momenti, eventi, incontri, vissuti in quest’ambiente apparentemente sterile e ostile. Eppure lì, dove tutto sembra tacere, Dio si mostra in tutta la sua Tenerezza, portando consolazione, perdono, liberazione, incontro intimo.

E’ successo ad Agar ea suo figlio Ismaele, presi per mano e incoraggiati a scorgere una sorgente d’acqua per potersi dissetare e intraprendere passi di vita nuova (Genesi 21, 1-21); lo ha sperimentato il popolo di Israele che, in quarant’anni di cammino, si è fatto testimone della fedeltà e caparbietà di un Dio che, nonostante lamentele e ribellioni, non ha smesso di rinnovare il suo Amore e la sua Predilezione (Esodo 15, 1-21; Deuteronomio 4, 32-40; Salmo 136(135) ); ne ha fatto esperienza il profeta Elia quando, rintanato in una grotta, sperimenta la delicatezza di Dio celato in un sussurro di brezza leggera (1Re 19, 9-13).

E’ successo a Gesù di Nazareth, che nel deserto di Giuda vi ha trascorso quaranta giorni e quaranta notti, lottando contro la tentazione successo, del potere, della facile soddisfazione dei propri bisogni e desideri. Il Figlio di Dio lotta, sceglie di mettersi in discussione, per fare verità.

E noi? Siamo disposti a metterci in gioco per fare verità in noi stessi?

Per farlo però dobbiamo decidere di entrare in quel deserto, di scavare nelle profondità di noi stessi e ritrovare cos’è (o CHI!) è l’Essenziale della nostra vita. Scopriremo che così come la dura roccia del deserto custodisce sotto di sè la freschezza di un’acqua dissetante, allo stesso modo quegli spazi di silenzio e preghiera ricercati e vissuti, possono diventare luoghi di incontro intimo con l’Amato:

 

la attirerò a me,

la condurrò nel deserto

e parlerò al suo cuore (Os 2,16)

 

Dio è capace di far sgorgare acqua zampillante dalla roccia, di far rifiorire la vita partendo da ciò che a noi sembra solo terra sterile! Nel deserto, allora, può rifiorire la vita! 

Un mistico del XIV secolo (Richard Rolle) così si esprime:

L’Amato conduce la sua amata lontano dalla confusione della folla. Là, sola con lui solo, ella si siede nella pace.

Egli, rivestito di gioia, le dice ciò che più gli sta a cuore.

 

Inoltriamoci allora in questo tempo di Quaresima ricercando spazi di ascolto della Parola, di confronto con chi ci sta accompagnando, di gesti concreti di cura verso chi ha più bisogno, … sicuri di essere custoditi dal Padre .

 

Ci lasciamo con le parole di una sua ora Francescana Angelina molto cara a tutte noi: Madre Giulia Ceriani (Superiora Generale nel ventennio post-conciliare):

Scrolliamoci dalle spalle, dal cuore, da noi stesse la stanchezza, la sfiducia che si è creata in noi, attorno a noi e con animo pieno di speranza ricominciamo un cammino nuovo.

San Paolo ci dice che è il tempo opportuno, quello che viviamo e da poco iniziato. E’ tempo di conversione. Certo la conversione non è così facile come dirlo, perché vuol dire rimettere in discussione noi stessi, la nostra mentalità, lasciarsi prendere da Cristo totalmente e, a questo fine, fare spazio a Lui […].

Questo è l’augurio che ci lasciamo per questo tempo che ci separa dalla Pasqua.

Buon cammino a tutti!

 

Qui sotto riportiamo il link del Messaggio di papa Francesco per la Quaresima 2024:

https://www.vatican.va/content/francesco/it/messages/lent/documents/20231203-messaggio-quaresima2024.html

Quando il DONO si fa LIBERTA’

Eccoci qui, pronti a ricominciare un nuovo anno insieme. Nel tempo del Natale ci siamo lasciati interpellare dalla culla che ha accolto il Bambino di Betlemme. In questo anno, continueremo a farci accompagnare da alcuni dettagli che la liturgia ci dona: volti, oggetti, parole che talvolta passano quasi inosservati, ma che in realtà custodiscono un tesoro prezioso per le nostre vite!

 

Ecco il brano del Vangelo che ci farà da guida in questo mese:

 

Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, Maria e Giuseppe portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore –  come è scritto nella legge del Signore: «Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore» – e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la legge del Signore.

Ora a Gerusalemme c’era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e pio, che aspettava la consolazione d’Israele, e lo Spirito Santo era su di lui. Lo Spirito Santo gli aveva preannunciato che non avrebbe visto la morte senza prima aver veduto il Cristo del Signore.

Mosso dallo Spirito, si recò al tempio e, mentre i genitori vi portavano il bambino Gesù per fare ciò che la Legge prescriveva a suo riguardo, anch’egli lo accolse tra le braccia e benedisse Dio.

C’era anche una profetessa, Anna, figlia di Fanuèle, della tribù di Aser. Era molto avanzata in età, aveva vissuto con il marito sette anni dopo il suo matrimonio, era poi rimasta vedova e ora aveva ottantaquattro anni. Non si allontanava mai dal tempio, servendo Dio notte e giorno con digiuni e preghiere. Sopraggiunta in quel momento, si mise anche lei a lodare Dio e parlava del bambino a quanti aspettavano la redenzione di Gerusalemme.

Lc 2,22-24; 36-38

 

Chissà quanta gente c’era quel giorno nel Tempio di Gerusalemme.

Se chiudiamo per un istante gli occhi, possiamo immaginare il vociare della folla, i colori sfarzosi degli abiti di donne e uomini che si muovono indaffarati in ogni direzione; i versi degli animali e le urla dei venditori appostati con i loro banchetti ricolmi di merce più o meno preziosa.

Probabilmente Gesù vedrà questa stessa scena con occhi diversi: occhi di un uomo ormai adulto, colmo d’indignazione e di rabbia per come l’uomo ha ridotto la sua relazione con Dio. Sarà questo che lo porterà a fare il gesto eclatante della “cacciata dei venditori”.

Oggi, però, è ancora presto.

Oggi lo sguardo di Gesù è quello di un neonato, portato in braccio dai suoi genitori.

Giuseppe e Maria passano inosservati in mezzo alla folla, portando con loro quel Figlio così speciale, insieme all’offerta: una coppia di tortore o due giovani colombi. E’ l’offerta dei poveri.

Il Figlio di Dio si presenta al Tempio portando con sé l’offerta più umile!

Se avessimo potuto scegliere noi la “trama” di questa Storia, certo avremmo optato per qualcosa di più grande, di più sontuoso…. Il nostro ingresso sarebbe stato a dir poco trionfale, da lasciare tutti a bocca aperta. Perché in fondo il mondo funziona così: se vuoi essere visto e ascoltato, devi fare rumore! Se davvero vuoi che qualcuno si accorga di te, non puoi essere banalmente te stesso. Devi fare qualcosa di estremo o, perlomeno, di diverso dagli altri.

Dio, invece, sceglie un’altra logica: la logica del piccolo seme, che cresce senza fare rumore; la logica di quella piccola monetina, che poco vale, ma che viene donata con una generosità infinita; la logica del tempo sprecato per andare in cerca di quell’unica pecora smarrita (anche se al sicuro a casa ce ne sono altre novantanove forse anche più ubbidienti!).

Quella coppia di tortore e quei due giovani colombi, allora, ci ricordano la logica di un Dio che non ha paura delle nostre povertà, ma che le abbraccia e le fa sue.

L’offerta portata al tempio da Maria e Giuseppe diventa perciò simbolo della verità di noi stessi, della capacità di mostrarci agli altri e a Dio per quello che siamo, senza maschere, senza sovrastrutture.

Quanto sarebbe bello e liberante metterci di fronte a Dio così!

…e la risposta di Dio non si fa attendere: tra la folla, ecco avvicinarsi lo sguardo attento e luminoso di due saggi (Simeone e Anna), che cantano la Bellezza di un Dio-vicino, di un Dio Buono e Provvidente, di un Dio capace di sognare in grande sulla nostra vita!

Lasciamoci guidare anche noi dallo sguardo sapiente di chi cammina accanto a noi ma che ha più anni di cammino: dai nostri nonni, dal parroco, dalle suore, da un educatore, … senza paura di presentarci con in mano le nostre due tortore!

 

Papa Francesco, nell’Esortazione Apostolica rivolta ai giovani (Christus Vivit) racconta che:

[…] un giovane delle Isole Samoa, ha detto che la Chiesa è una canoa, in cui gli anziani aiutano a mantenere la rotta interpretando la posizione delle stelle e i giovani remano con forza immaginando ciò che li attende più in là. Non lasciamoci portare fuori strada né dai giovani che pensano che gli adulti siano un passato che non conta più, che è già superato, né dagli adulti che credono di sapere sempre come dovrebbero comportarsi i giovani. Piuttosto, saliamo tutti sulla stessa canoa e insieme cerchiamo un mondo migliore, sotto l’impulso sempre nuovo dello Spirito Santo.

(ChV 201)

Per concludere, ci lasciamo con un testo di don Luigi Verdi, unito all’augurio di una buona continuazione di cammino.

 

Quando l’abitudine

Ci fa perdere la libertà,

lasciamo che le nostre unghie

graffino le pareti di cemento

in cui ci siamo rinchiusi

per trovare il cielo

e aprirci ad un libero sguardo.

 

Chi ha salde radici

Non soffre la gravità,

non si vergogna

di andare con il vento,

riesce a cantare nella notte.

 

In quei momenti

È come se una scintilla divina

Tagliasse le vene della libertà

E tutto si riempisse di luce.

LA CULLA

Così fu generato Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. 19Giuseppe suo sposo, poiché era uomo giusto e non voleva accusarla pubblicamente, pensò di ripudiarla in segreto. 20Mentre però stava considerando queste cose, ecco, gli apparve in sogno un angelo del Signore e gli disse: “Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa. Infatti il bambino che è generato in lei viene dallo Spirito Santo; 21ella darà alla luce un figlio e tu lo chiamerai Gesù.   (Lc 1, 18-21)

 

Piccola.

Intagliata nel legno.

A guardarla si direbbe che è venuta davvero bene. Dopotutto quello è il mestiere di Giuseppe di Nazareth.

Questa volta però è diverso: quell’oggetto a cui ha lavorato con tanta cura, porta con sé un significato profondo.

Quella culla accoglierà il Figlio di Dio!

Sembra impossibile. Eppure è così.

Dio, l’Eterno, l’Onnipotente, Colui che “neppure i cieli dei cieli possono contenere…”, entrerà bambino in quella piccola e umile culla di legno.

E a Giuseppe, sconosciuto falegname di Nazareth, spetterà il compito di crescerlo.

La paura è grande; il senso di inadeguatezza sembra un macigno pesante.

In un mondo in cui vincono i più forti, in cui ha ragione chi urla di più, chi è più violento, chi non si mostra mai fragile… cosa può mai dire un bimbo indifeso?

Giuseppe, forse come noi, si pone queste domande. Ma sceglie di non dare risposte affrettate, risposte date in un momento di paura, di incertezza, in cui tutto sembra essere senza senso. Giuseppe, al contrario, sceglie l’ATTESA.

Attende con fiducia e coraggio. Attende in silenzio. Attende senza smettere di sognare. Perché è questo che desidera Dio per noi: che diventiamo grandi sognatori. Come? Iniziando a fare SCELTE CORAGGIOSE (ci insegna papa Francesco).

E le scelte più grandi sono quelle che si fanno nel quotidiano, che vanno a trasfigurare la nostra vita lì dove siamo chiamati a vivere, con pazienza e con la certezza di non essere soli in questo cammino.

Allora, all’inizio di questo Tempo d’Avvento, vogliamo lasciarci provocare da quella culla, in attesa di accogliere il Dio fatto Bambino, ponendoci tre domande:

 

Quale dono Dio vuole fare alla mia vita?

Come posso fare spazio per accogliere Gesù che sta per nascere?

Quale speranza sono chiamato/a a portare agli altri?

 

Mettiamoci anche noi in Attesa!

Un’Attesa che però ha lo sguardo già rivolto al Verbo di Dio che ha scelto di farsi carne; che ha scelto di farsi bambino fragile, bisognoso di tutto. Che ha scelto, e sceglie ogni giorno, di fidarsi dell’uomo.

Un’Attesa che si fa preghiera: Marana thà! Vieni, Signore Gesù!

 

 

Qualche anno fa un vescovo pugliese così scriveva:

 

Vuoi spiegarmi, Giuseppe, come hai accolto il mistero di quella culla?

E perché mai tu, l’uomo dei sogni, torni ogni tanto verso quel piccolo nido di legno, e trattieni il respiro, e tendi l’orecchio illudendoti di ascoltare un vagito?

Oh, figlio della casa di Davide, raffrena la tua impazienza: il bambino che sta per nascere è sì un Dio gratuito, tanto gratuito che spunterà come rugiada sul vello, ma tu devi attendere ancora, e anche la culla deve attendere;

anzi, non rimanerci male se ti dico che quel nido, costruito da te con tanta tenerezza, resterà vuoto per sempre: sarà troppo piccolo per tuo figlio, quando egli, dopo tanto peregrinare, metterà piede finalmente nella tua casa.

Da ben altro legno del resto saranno cullate le membra del Dio fatto uomo! Ma stavolta non spetta a te costruirlo! […]

 

Si è fatto tardi, Giuseppe. […] Tra poco Nazareth si addormenterà sotto la luna.

Di là, vicino al fuoco, là, vicino al fuoco, la cena è pronta. […]

E poi c’è Maria che ti aspetta.

Ti prego: quando entri da lei, sfiorala con un bacio.

Falle una carezza pure per me.

E dille che anch’io le voglio bene.

+ Don Tonino Bello (4 Marzo 1990)

 

 

Il testo completo della Lettera a san Giuseppe di don Tonino Bello lo puoi trovare a questo link:

https://www.parrocchiasansabino.it/doc/Don%20Tonino%20Bello_Lettera%20a%20San%20Giuseppe.pdf

SCORGERE LA SANTITÀ

Carissimi giovani,

eccoci al nostro ultimo appuntamento con lo sguardo di Gesù che ci ha accompagnato in questo anno e dal momento che “Tutti i salmi finiscono in gloria”, come recita un famoso proverbio, anche noi desideriamo concludere lodando Dio per un dono grande ricevuto il giorno del nostro Battesimo: la santità.

 

Tutti siamo chiamati a diventare santi, a camminare su questa via che ha un nome e un volto: Gesù.

Eppure Gesù nei Vangeli non nomina mai la parola “santo” o “santità”. Come mai? Da buon ebreo conosceva sicuramente l’espressione del Levitico 

Siate santi, perché io, il Signore vostro Dio, sono santo (Lv 19,2).

Subito nella nostra testa parte il film sui molteplici sacrifici che dobbiamo fare per guadagnarci la santità perché Dio ci ha detto di fare così e di imitarlo!

Ti do una bella notizia: puoi riavvolgere il nastro, perché questa frase dice l’esatto contrario: “Tu puoi essere santo perché io, il Signore, sono Santo! Lascia fare a me, fidati di me, tieni fisso lo sguardo su di me, al resto ci penso io!”. Questa è la garanzia della nostra santità, che altro non è se non imparare a guardare tutto con lo sguardo di Dio; è una chiamata a cui siamo liberi di rispondere e in questa libertà ci possiamo provare, cadere, rialzarci, fare passi indietro e passi in avanti, cercare e trovare, affidarci a Lui sapendo che è sempre Lui a fare il primo passo verso di noi, perché ci ama.

 

Don Bosco ripeteva sempre che “in ogni giovane, anche il più infelice, c’è un punto accessibile al bene. Compito di un educatore è trovare quella corda e farla vibrare”.

Gesù non parla di santità in maniera esplicita ma ci mostra come diventare santi guardando tutto e tutti con gli occhi del Padre, riuscendo a scorgere in ciascuno il bene, la corda della santità da far vibrare insieme a Lui.  

Pensiamo allo sguardo di Gesù verso Pietro. Seppur consapevole della sua impulsività, del suo temperamento, del tradimento che avrebbe subito, Gesù non ha mai smesso di guardarlo con gli occhi della misericordia perché ha riconosciuto in Lui il germoglio della santità che è, infatti, cresciuto portando Pietro ad essere il primo apostolo a guidare la Chiesa appena nata, fino alla scelta di dare la vita per Gesù e oggi Pietro è diventato San Pietro.

Pensiamo alla Maddalena dalla quale Gesù aveva scacciato sette demoni. Non ha forse visto il seme della santità posto in lei guardandola e amandola profondamente per ciò che era e non per quello che poteva offrire di sé? Ed ecco che oggi noi preghiamo Santa Maria Maddalena, la donna che ha scelto di rimanere accanto a Gesù fin sotto la Croce e che al mattino di Pasqua va al sepolcro, incontra Gesù e diventa la prima annunciatrice della Sua Risurrezione.

Pensiamo allo sguardo di Gesù verso il buon ladrone durante la Crocifissione. Gesù scorge nel cuore di quell’uomo un vero pentimento e gli promette il Paradiso… la tradizione gli attribuisce il nome di Disma ed oggi noi preghiamo San Disma.  

Noto a tutti è lo sguardo che Gesù rivolge a Levi, seduto al banco delle imposte, perché scorge nel suo cuore il desiderio di essere amato, di poter tramutare la riscossione delle tasse, dove tutto ha un prezzo, in amore gratuito ed oggi noi conosciamo Levi come San Matteo.

Pensiamo a Marta che, nonostante le lamentele per essere stata lasciata sola a servire, è capace di fare una delle professioni fede più belle, in un momento difficile come la morte del fratello Lazzaro: “Sì, o Signore, io credo che tu sei il Cristo, il Figlio di Dio, colui che viene nel mondo” (Gv 11,27). Gesù coglie il suo seme di santità ed oggi noi preghiamo Santa Marta.

Gli esempi potrebbero andare avanti per pagine e pagine…

Gesù ha aiutato uomini e donne a diventare ciò che il Padre ha pensato per loro: santi!!! Lasciati accompagnare da Gesù in questo cammino che ha come meta la santità, sii aperto allo Spirito Santo e all’originalità di Dio che con noi compie davvero meraviglie.

Non avere paura della santità (…) perché arriverai ad essere quello che il Padre ha pensato quando ti ha creato e sarai fedele al tuo stesso essere”. (Papa Francesco, Gaudete et exultate n° 32).

Uno sguardo MISSIONARIO

Carissimi giovani,

eccoci finalmente a riprendere il nostro percorso sullo sguardo di Gesù.

Finora abbiamo riflettuto sull’importanza di questo sguardo come alfabeto vero e proprio dell’Amore per poi soffermarci su alcuni aggettivi che, tra i tanti, potessero caratterizzarlo: penetrante perché capace di leggerci dentro, folle perché capace di un Amore che va oltre la morte, amicale perché cammina al nostro fianco, trinitario perché capace di comunione profonda, riposante perché degno di fiducia. Quale potrebbe essere un’altra caratteristica?

Beh, siamo nel mese di ottobre, mese che la Chiesa dedica alle missioni ad gentes, e lo sguardo di Gesù è sicuramente uno sguardo missionario, che ci spinge ad uscire da noi stessi e ad annunciare al mondo la bellezza dell’Amore che abbiamo incontrato.

Per comprenderne il significato ci lasciamo guidare dalla Parola di Dio: Lc 10, 1-9.

 

Dopo questi fatti il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi. Diceva loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe! Andate: ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi; non portate borsa, né sacca, né sandali e non fermatevi a salutare nessuno lungo la strada. In qualunque casa entriate, prima dite: «Pace a questa casa!». Se vi sarà un figlio della pace, la vostra pace scenderà su di lui, altrimenti ritornerà su di voi. Restate in quella casa, mangiando e bevendo di quello che hanno, perché chi lavora ha diritto alla sua ricompensa. Non passate da una casa all’altra. Quando entrerete in una città e vi accoglieranno, mangiate quello che vi sarà offerto, guarite i malati che vi si trovano, e dite loro: «È vicino a voi il regno di Dio».

 

 

Lo sguardo di Gesù che trapela da questo brano è, infatti, uno sguardo missionario perché è:

  • incamminato, mai immobile o seduto, ma sempre proteso verso l’altro;
  • in minoranza (…la messe è abbondante ma pochi gli operai…), non è mai arrivato ma vive in un continuo apprendistato;
  • espropriato (…come agnelli in mezzo a lupi…), disposto a lasciarsi mangiare, ricco solo di ciò che il Padre gli dona, parole d’amore e gesti di tenerezza;
  • benedicente (…pace a questa casa…): la pace è portata nelle città, spazi dove gli uomini imparano a vivere da fratelli; nelle strade, dove c’è frenesia e fretta; nelle case, luoghi veri di gioia e di dolore, dove l’uomo è veramente sé stesso.

 

Ora tocca a noi, discepoli di Gesù di oggi, chiamati a guardare il mondo, le cose e le persone con i Suoi stessi occhi, occhi di chi si prende cura di ogni uomo!!! Papa Francesco dice che se la vita cristiana perde di vista l’orizzonte dell’annuncio si ammala: la missione è il suo vero ossigeno, la rinvigorisce e la purifica. Non aspettiamo di essere perfetti o di essere cintura nera di catechismo, tutto inizia dalla nostra quotidianità, testimoniando con gioia, ogni giorno, la bellezza dell’amore che ci ha guardato, salvato e sollevato. 

 

Annunciamo, dunque, la venuta del Suo regno, compiendo i Suoi gesti, pronunciando le Sue parole, guardando gli altri con la Sua amorevolezza e cura perché chiunque ci incontri si senta amato, considerato, ascoltato. Facciamo nostro lo sguardo missionario di Gesù perché possiamo sentirci tutti destinatari del Suo amore.

 

 

 

Se volete anche voi vivere un’esperienza missionaria condividiamo le date della formazione missionaria, aperta a tutti, al termine della quale si potrà vivere un’esperienza di servizio e di missione e, di seguito, il link del nostro sito missionario dove troverete molte altre informazioni.

 

IO SONO UNA MISSIONE

1-3 dicembre 2023                 19-21 aprile 2023

16-18 febbraio 2023               7-9 giugno 2023

https://missioni.angeline.it/#mission

SGUARDO IN CUI RIPOSARE

Carissimi giovani,

l’estate è ormai arrivata e per tutti è tempo di relax e riposo dopo le fatiche di questo anno, chi per un tempo breve, chi per un tempo più lungo… ad ogni modo vivremo la grazia del riposo! Eh sì, perché anche il riposo è un dono di Dio, è la ricompensa per il lavoro compiuto ma è anche il tempo di preparazione alla ripresa. Il riposo è talmente importante per la nostra vita che Dio crea l’uomo il sesto giorno e il settimo lo fa riposare con Lui e in Lui per cui il primo giorno completo che l’uomo vive è di riposo.

Attenzione!!! Questo non significa che dobbiamo solo riposare (basta pensare al giardino dell’Eden affidato all’uomo da Dio, da coltivare e curare!) ma che lavoro e riposo hanno la stessa importanza. Ecco allora il tempo giusto per collocare i nostri occhi in quelli di Gesù e fare l’esperienza di riposare nel Suo sguardo.    

Ricordate quel brano del Vangelo in cui Gesù invita i discepoli ad andare con Lui in disparte per riposarsi al rientro dalla loro missione? Questo è l’invito che Gesù rivolge anche a noi… proviamo allora a vivere così il tempo delle nostre vacanze e, consapevoli che Lui non va in vacanza, anzi continua a prendersi cura di noi anche attraverso il riposo del nostro corpo.

 

Gli apostoli si riunirono attorno a Gesù e gli riferirono tutto quello che avevano fatto e insegnato. Ed egli disse loro: «Venite in disparte, in un luogo solitario, e riposatevi un po’». Era infatti molta la folla che andava e veniva e non avevano più neanche il tempo di mangiare. Allora partirono sulla barca verso un luogo solitario, in disparte. (Mc 6, 30-32)

 

Lo sguardo di Gesù verso i discepoli, e quindi verso di noi, è a 360°: vede la gioia che traspira dalle loro parole nel raccontare il risultato della loro missione ma, allo stesso tempo, nota e comprende la loro stanchezza e li invita ad andare in disparte, non da soli ma con Lui, per riposarsi. Nel Suo sguardo, nella Sua Parola, nell’Eucarestia, nell’intimità con Lui, nel tempo di riposo che ci viene donato, ritroveremo le forze e le energie necessarie, la capacità di dare il giusto peso alle faccende e alle preoccupazioni quotidiane, il ritrovo del senso e dei criteri del nostro agire.

La sfida è ardua perché il fare, la frenesia della quotidianità, i pensieri, l’idea di pianificare già una parte del nuovo anno, tenteranno sicuramente di distoglierci dal riposo eppure Dio ha plasmato il tempo e gli esseri umani a Sua immagine e noi dobbiamo cercare di lasciarci plasmare dal tempo di Dio e rispondere con un nostro modo creativo di usare il tempo! L’unica possibilità è creare e vivere in pienezza questo tempo di riposo perché possa poi riempire le nostre future giornate, esistenze e periodi.

Riposiamo nel Suo sguardo per ricordare e ringraziare il Signore per quanto abbiamo vissuto di bello, buono e fecondo per la nostra vita; riposiamo nel Suo sguardo per vigilare e godere della Sua presenza viva e vera che intensifica la nostra gioia e la nostra pace; riposiamo nel Suo sguardo per riporre in Lui ogni speranza e affidare alle Sue braccia amorose ogni progetto e ogni scelta futura.