Tutto di noi dice vita!

Attraversa il tuo dolore, arrivaci fino in fondo

Anche se sarà pesante come sollevare il mondo

E ti accorgerai che il tunnel è soltanto un ponte

E ti basta solo un passo per andare oltre.” 

(Abbi cura di me – Simone Cristicchi)

Carissimo giovane,

come forse già hai letto, Caterina Ricci è nata l’8 luglio 1834 a Savona. Ed è proprio in questa città, in via Quarda Superiore che vogliamo sostare, lì dove Caterina è cresciuta, per scrutare un momento particolare e significativo che ha segnato profondamente la sua esistenza.  Read more

Relazioni familiari

Carissimo giovane,

insieme a te vogliamo iniziare questo nuovo percorso lasciandoci prendere per mano dalla cara Madre Chiara e mettendoci in ascolto della sua esperienza di vita. Non si tratta solamente di conoscere momenti importanti della sua storia, ma di riconoscere in lei una sorella e una madre nel cammino, individuando passi e intuizioni buone per trasfigurare il tuo e il mio vissuto, la tua e la mia storia.

In questo articolo, aiutati da Madre Chiara, scopriremo come l’uomo, tu ed io, è relazione! Oggi, abbiamo tanta sete di relazioni autentiche, di legami sinceri, perché tutto questo dà sapore alla vita e la rende bella! Mentre il mondo ci propone la logica dell’individualismo che indebolisce e rompe i legami, noi ci incamminiamo per scoprirne la bellezza e l’importanza. Read more

Una parola che si fa vita!

Carissimo giovane,

in questi mesi desideriamo iniziare con te un nuovo cammino, lasciandoci raggiungere, affascinare e interpellare dalla figura di Madre Chiara Ricci.

Che cosa faremo? Di mese in mese ti proporremo un semplice articolo che ci farà sostare su alcuni momenti significativi della sua vita. Forse, ti starai chiedendo: “Bello, ma con me che cosa c’entra?” O, forse, ti sarai detto che conosci già la sua storia! Benissimo, non ti preoccupare! Infatti, non ti vogliamo proporre uno studio o un approfondimento “archeologico” e sterile della storia di Madre Chiara ma, insieme, desideriamo rintracciare nella sua esperienza degli strumenti buoni e utili per poter rileggere e illuminare la tua e la mia vicenda. Read more

Chiaro e luminoso fu sempre il suo spirito #1

Cominciamo un breve percorso che ha l’obiettivo di mettere in luce alcune caratteristiche della vita di madre Chiara con il fine di vedere dove e come ella ha vissuto la santità e come il suo esempio possa essere per noi un modello oggi.

Partiamo da alcune domande: può una donna vissuta oltre 100 anni fa parlare al cuore di chi vive nel 2023? Il suo stile di vita e la sua spiritualità possono essere ancora attuali? Una religiosa di fine ‘800 può dire qualcosa alla nostra vita?

Per rispondere a queste domande partiremo dalla lettura dei testi scritti da madre Chiara e dalle testimonianze sulla sua vita che le suore francescane Angeline hanno raccolto dopo la sua morte. La sua figura e il suo modo di fare umile e al tempo stesso forte stupiscono e affascinano. Analizzeremo quindi alcuni suoi atteggiamenti che possiamo considerare significativi per vedere come la sua spiritualità e il suo carisma siano ancora oggi attuali e possano parlare al cuore di tutti. Read more

Con semplicità cosciente

Nel mese di luglio festeggiamo il dono della vita di madre Chiara, nata l’8 luglio, e lo facciamo prendendo spunto dal racconto di suor Domenica, contenuto nel volume Memorie e testimonianze.

[Madre Chiara] con semplicità cosciente ringraziava e benediceva la mano di Dio

Questa frase, contrariamente a quanto uno si aspetterebbe, non fa riferimento a un momento facile della vita della fondatrice, ma a quello più doloroso e faticoso quando, ormai anziana, viene deposta dal ruolo di generale e abbandonata da molte delle sue figlie. Se si legge l’intero periodo, infatti, lo sguardo si apre Read more

Maria madre di Misericordia

Nel mese di maggio, mese dedicato alla devozione di Maria, vogliamo approfondire il rapporto di madre Chiara con la Vergine e lo facciamo a partire dalle ultime parole da lei pronunciate prima di morire:

Maria madre di Dio, madre di Misericordia santificate l’anima mia

Negli ultimi istanti della sua vita, quando era chiaro per lei che di lì a poco avrebbe incontrato il suo Sposo, madre Chiara si affida alla Vergine Maria nella sua accezione di madre di Misericordia. Questo affidamento, pur nella sua semplicità, ci dice molte cose. Innanzitutto ci parla della sua storia con Dio e dei primi passi che lei compì nella fede: a Savona infatti è presente il Santuario di Nostra Signora della Misericordia e qui madre Chiara si è recata più volte nella sua giovinezza. Una volta a Castelspina decise di portare copia dell’immagine di Maria madre di Misericordia in convento ed è possibile che su di essa pose il suo sguardo prima di morire. Ma la sua devozione alla Misericordia non caratterizza solo l’inizio e la fine della sua vita. Tutta la sua esistenza fu infatti segnata da un affidamento costante alla misericordia divina, atteggiamento tipico di chi pone fiducia in Dio. Read more

Dio, vivo e vero, sempre ci guarda

Pasqua

In questo tempo immerso nel mistero pasquale della morte e risurrezione di Gesù, continuiamo a rivolgere lo sguardo a madre Chiara col desiderio di comprendere questi giorni anche grazie alla sua parola e al suo modo di vivere il rapporto con Dio. Tra le memorie e testimonianze che la ricordano e che narrano la sua vita, si trova una frase che si lega bene al mistero che stiamo vivendo in questi giorni:

Dio, vivo e vero, sempre ci guarda

Quale fu l’occasione in cui venne pronunciata? Madre Chiara rivolge questo ammonimento a una giovane suora che, durante le preghiere della sera, si era distratta e non era riuscita a continuare nel suo ufficio perché le veniva da ridere. La madre il giorno dopo la chiama e con amorevolezza le ricorda che Il coro è il luogo santo dove Dio, vivo e vero, sempre ci guarda. Read more

Ciò farà tanto bene all’anima tua

Continuiamo, anche questo mese, a prendere spunto dalle memorie e dalle testimonianze raccolte su madre Chiara per approfondire la sua conoscenza e vedere insieme il suo modo di vivere la fede e il proprio rapporto con Dio.

Leggiamo insieme il racconto di suor Candida che, attratta dalla vita religiosa e dal carisma francescano, conobbe madre Chiara e decise di entrare nelle suore francescane Angeline.

Candida visse a Castelspina per meno di un anno, i mesi in cui si preparò alla vestizione. Nella sua testimonianza trapela un’immagine molto tenera della fondatrice, che lascia trapelare tutto l’amore e la cura che madre Chiara doveva avere nei confronti delle sue figlie, in particolare delle più giovani che si trovavano all’inizio della loro vita religiosa. Read more

Seguimi, … io ti aiuterò

Nel nostro percorso di approfondimento della vita e della spiritualità di madre Chiara, questo mese facciamo la conoscenza di suor Antonietta. Chi era? E che legame ha con madre Chiara?

Suor Antonietta era una giovane che sentiva dentro di sé il desiderio di seguire Gesù e di consacrare a Lui la sua vita, ma non sapeva trovare la strada giusta. Aveva infatti fatto un’esperienza vocazionale presso le Monache Cappuccine del suo paese ma era rimasta delusa perché non sentiva come proprio il loro stile di vita. Una sua zia Francescana Angelina la invitò a Castelspina per farle conoscere l’istituto nel quale viveva. Antonietta vive con gioia quel giorno che rimarrà per sempre nel suo cuore, tanto che a distanza di anni e ormai anziana lo ricorda così Read more

Aspettando il Natale con madre Chiara

Presepe

Gesù bambino si degni di sempre tenerla sorretta delle più distinte sue grazie.

Questa frase, che agli orecchi di oggi può sembrare un po’ strana e poco comprensibile a causa di un italiano un po’ vecchio, è tratta da una lettera che madre Chiara scrive al vescovo mons. Sciandra il 23 dicembre 1881, pochi giorni prima di Natale.

Il significato della frase è un semplice augurio affinché Gesù Bambino possa proteggere e sostenere il vescovo e ricolmare la sua vita di doni. Colpisce che l’invocazione non sia rivolta genericamente a Dio o al Signore Gesù, ma proprio a Gesù Bambino ricordando come questi, fin dalla sua venuta nel mondo, sia stato portatore di salvezza e di grazia per tutti gli uomini. Read more