Testimonianze

“Voi siete il sale della terra; ma se il sale perde il sapore, con che cosa lo si renderà salato? […] Voi siete la luce del mondo; non […] si accende una lampada per metterla sotto il moggio” (Mt 5, 13-14)

Vogliamo raccogliere qui le nostre testimonianze per dire, a chiunque le leggerà, la bellezza della vita e l’amore di Dio verso ciascuno di noi sperimentato nella quotidianità e nelle esperienze di fede.


Il dono di un carisma

Continuiamo il nostro cammino alla scoperta delle realtà dei giovani amici di Madre Chiara presenti nel mondo, mettendoci in ascolto delle testimonianze di due giovani brasiliane, Mariana e Rayssa, che ci raccontano come l’incontro con il carisma di Madre Chiara Ricci abbia segnato profondamente la loro vita e il loro impegno quotidiano.

Mi chiamo Mariana Patricia Soares de Oliveira, ho 28 anni e vivo a Corumbá, nello Stato di Mato Grosso do Sul, in Brasile. Sono laureata con un Master in Educazione e attualmente insegno presso l’Aula Risorse Multifunzionale per l’AEE (servizi educativi specializzati per studenti con disabilità e bisogni educativi speciali).
Ho conosciuto l’Associazione dei Giovani Amici di Madre Chiara fin da piccola, frequentando il Centro Educacional Madre Chiara Ricci. Con il tempo ho iniziato a partecipare al gruppo dei bambini e dei ragazzi amici di Madre Chiara, facendo parte delle prime giovani del nostro gruppo di allora.
In questo ambiente, insieme alla mia famiglia, ho iniziato a conoscere e a vivere il carisma di Madre Chiara.
La sua storia mi ha sempre affascinato, e il rapporto con le Suore Francescane Angeline è stato per me sempre motivo di accoglienza e di gioia. Oggi, pur essendo ancora giovane, frequento e collaboro con il gruppo degli Amici Adulti di Madre Chiara. Mi sento profondamente parte di questo carisma, da Madre Chiara e dalle suore ho imparato tanti valori preziosi come l’affetto, il rispetto, la solidarietà e l’aiuto verso il prossimo.
Sono immensamente grata a Dio per avermi donato l’opportunità di conoscere e sperimentare il carisma di Madre Chiara Ricci.

 

Mariana

 

 

Mi chiamo Rayssa Almeida da Silva, ho 28 anni e sono di Campo Grande, Mato Grosso do Sul. Sono laureata in Architettura e Urbanistica.
Ho conosciuto l’Associazione degli Amici di Madre Chiara quando avevo circa 8 anni: i miei genitori furono invitati da Suor Silvânia a partecipare ad un ritiro a Cascavel, e, essendo ancora piccola, portarono anche me. Da quel momento il carisma delle suore francescane Angeline è entrato nella mia vita, me ne sono innamorata insieme alla figura di Madre Chiara. È stato l’inizio di un cammino meraviglioso: ho fatto parte dell’Infanzia Missionaria, poi del gruppo degli Amici Adolescenti e ora faccio parte della Gioventù, un percorso che continuerà ad accompagnarmi per tutta la vita. L’associazione è diventata la mia seconda famiglia, non riesco nemmeno a immaginare cosa sarebbe la mia vita senza di loro. Nutro un affetto enorme per le sorelle, così grande che a volte è difficile esprimerlo a parole.
Sono profondamente grata, loro sono una parte fondamentale della mia vita.

Rayssa

 

IN CAMMINO VERSO LA VERA FELICITÀ!

Sono suor Daniela,

sono nata a Milano 48 anni fa e mi sono trasferita con la mia famiglia a Saronno quando frequentavo le scuole medie.

Per me questo è un anno di Grazia perché ricorre il mio venticinquesimo di consacrazione al Signore nella famiglia delle suore Francescane Angeline che ho conosciuto in ospedale facendo volontariato. 

Ho sempre nutrito simpatia per le suore, le ho frequentate quando andavo a catechismo e all’oratorio. 

 

Ho iniziato a interrogarmi su come realizzare la mia vita quando avevo 18 anni e ho capito che desideravo vivere da consacrata, ho chiesto a don Mauro, un sacerdote che veniva nella mia parrocchia ad aiutare il parroco di accompagnarmi nella scelta della vocazione.

Da lì è iniziato il mio cammino di ricerca della “Perla Preziosa”. 

Nel frattempo mi sono diplomata come insegnante della scuola dell’infanzia, ho fatto la baby-sitter e ho continuato a impegnarmi nel volontariato.

Sono arrivata a cogliere l’invito di Gesù a seguirlo nella vita consacrata e a entrare in convento. In oratorio a Milano avevo conosciuto le suore di don Guanella e porto ancora nel cuore il ricordo di suor Pina; ho studiato dalle Orsoline, che sono state sempre molto accoglienti e ho conosciuto le suore del Cottolengo, che insegnavano alla scuola materna dei miei fratellini. Tutti felici incontri che mi hanno confermata nella mia scelta. 

Il carisma francescano mi ha affascinato e mi affascina tuttora e così eccomi con gioia tra le suore Francescane Angeline!  Sono molto grata al Signore perché la mia famiglia ha accolto favorevolmente questa decisione e nutre grande stima per le mie sorelle.

 

Da ragazzina venivo incoraggiata a correre perché mi dicevano che ero portata per questa disciplina. Ora, in modo diverso, continuo a correre per raggiungere il Premio, “alleno” il mio cuore ad amare come Gesù e chiedo alla Vergine Maria di aiutarmi tutti i giorni a rinnovare il mio Sì.

Il carisma di Madre Chiara tra i giovani brasiliani di Campo Grande e San Paolo

Bentornati sul nostro blog!

È passato un po’ di tempo dall’ultima volta in cui abbiamo condiviso parole, riflessioni e racconti sul nostro cammino nel mondo, accanto a Madre Chiara Ricci. Eppure, in questo tempo (di silenzio virtuale), la vita dell’Associazione non si è mai fermata: ha continuato a pulsare nei cuori, nelle esperienze, nelle preghiere quotidiane di chi, come Mariana, Bianca e Yara, giovani della comunità di Campo Grande e San Paolo in Brasile, portano dentro di sé la luce del carisma di Madre Chiara.

Riprendiamo oggi il filo del racconto, partendo proprio da queste giovani ragazze che testimoniano con semplicità e profondità come la presenza spirituale di Madre Chiara continui a generare fede, amicizia e impegno concreto. Le loro parole sono un invito ad ascoltare, a lasciarsi toccare e, perché no, a riscoprire insieme la bellezza di essere “amici” di Dio, di Madre Chiara e gli uni degli altri.

 

 

Mi chiamo Mariana, ho 20 anni, vivo a Campo Grande e studio biomedicina.

Fin dalla mia nascita, i miei genitori fanno parte dell’Associazione “Amici di Madre Chiara Ricci”, e così sono cresciuta partecipando sia agli incontri locali qui a Campo Grande sia agli incontri nazionali.

L’Associazione è per me una grande passione: tutto il percorso che ho vissuto mi ha aiutato profondamente nella mia crescita cristiana e personale.

Essere una “Giovane Amica di Madre Chiara Ricci” è per me un privilegio. Porto Madre Chiara con me nella mia vita quotidiana, nelle mie attività di ogni giorno, e questo mi aiuta a mantenere viva la preghiera in ogni momento.

Inoltre, so di poter contare su un’amica in cielo che intercede per me e mi accompagna sempre.

Mariana

 

Mi chiamo Bianca, ho 18 anni, vivo a San Paolo, studio Scienze Motorie e sono anche una calciatrice dilettante.

Fin da piccola ho sempre fatto parte del gruppo degli “Amici di Madre Chiara”. Ho frequentato la Scuola San Francisco e sono cresciuta partecipando ai gruppi dei piccoli, poi degli adolescenti, e oggi faccio parte dei “Giovani Amici di Madre Chiara”.

Far parte di questo cammino è per me molto significativo: ha allargato la mia visione della vita e mi ha aiutato a far crescere la mia fede, che è maturata in ogni fase del mio percorso.

Bianca

Sono Yara Casal Lopes, ho 28 anni, vivo a Campo Grande MS, sono laureata in economia con specializzazione in gestione del personale e dipartimento del personale, attualmente lavoro come analista in questo ambito.

Ho conosciuto l’associazione degli amici di Madre Chiara nella mia comunità; quando esisteva solo un gruppo di adolescenti.

Entrare a far parte di questa realtà è stato fondamentale per il mio cammino, ho potuto vivere concretamente tutto ciò che abbiamo appreso durante i momenti di formazione.

C’è una frase di Madre Chiara che porto come motto nella mia vita: “Dio sa quello che fa”. Quando qualcosa non va come previsto, mi impegno a rileggere quella situazione alla luce di queste parole, cercando di cogliere il disegno di Dio in ogni evento.

Da oltre 12 anni faccio parte dell’Associazione ed è meraviglioso condividere questo percorso con altre persone che, come me, si riconoscono nel carisma di Madre Chiara.

Yara

VITA IN ABBONDANZA

Ecco le testimonianze di alcuni giovani che hanno partecipato al Triduo pasquale a Casa Laudato Sii dal 16 al 20 aprile.

 

Ciao a tutti!

Mi chiamo Chiara, ho 25 anni e abito in provincia di Torino.

Quest’anno ho avuto la grazia di vivere il Triduo Pasquale ad Assisi, a Casa Laudato Sii, insieme alle suore Francescane Angeline.

Che dire? Sono stati giorni molto intensi e forti, in cui ho proprio fatto esperienza di Pasqua, cioè di passaggio. Momento dopo momento, sono stata immersa in questo grande mistero, comprendendone sempre più il senso e ricevendo uno sguardo nuovo, più consapevole, su ciò che rappresenta per la mia fede e la mia vita.

Tante sono le cose che custodisco nel cuore, ma tra tutte, ciò che risuona maggiormente è la certezza e la speranza che, così com’è stato per Gesù, anche le piccole morti/fatiche/fallimenti del quotidiano non sono più l’ultima parola, qualcosa di definitivo, ma rappresentano il luogo in cui Dio, per mezzo del Suo Spirito, passa e opera (anche se magari non ce ne accorgiamo), portando luce e generando vita, nel modo che solo Lui sa e può fare.

Cristo è risorto, è veramente risorto, alleluia!

Chiara

 

 

Ciao a tutti!
Mi chiamo Massimo, ho 27 anni, sono di Milano e sono professore di religione in una scuola media.
Dal 16 al 21 Aprile ho avuto la grazia di poter vivere i giorni del triduo pasquale, fino al Lunedì dell’Angelo, ad Assisi, in una maniera diversa dal solito.
Ho vissuto questo tempo in un clima di fraternità, con persone che non conoscevo, con le quali è stato bellissimo poter condividere un tratto del mio cammino di fede.
Ho sperimentato la bellezza del pregare assieme e del sorreggersi a vicenda nella preghiera e nel quotidiano.
Durante questi giorni abbiamo potuto celebrare la celebrazione del Venerdì Santo nella chiesetta di San Damiano.

E’ stato un momento che mi ha colpito particolarmente: ascoltare la lettura della Passione di Gesù, in un luogo speciale come quello, luogo dove il Signore ha parlato a San Francesco dicendogli di riparare la sua chiesa, è stata un’occasione meravigliosa!
Sono grato di aver avuto la possibilità di vivere giorni di meraviglia e bellezza come questi!

Massimo

 

 

Ciao, mi chiamo Elisa e da quando ho incontrato le suore francescane Angeline sono un’affezionata frequentatrice di casa Laudato Sii! Sono arrivata al Triduo con un vecchio ricordo per la testa, riaffiorato dalla lettura della Parola di Dio; così è sorta una domanda: “Non è che facciamo peggio, Signore? Forse è meglio tornare indietro a quando ancora non ti conoscevo?”.

 

Ed ecco che le parole del Centurione mi hanno risposto:

Non mi preoccupo di sondare l’abisso nel profondo, mi basta aver intuito, e quello che so guida la mia vita e le dà senso.

Nei giorni del Triduo ho intuito che Dio Padre è sempre con me e non vuole che io, sua figlia, vada perduta.

Dio mi vuole viva, e affinché iniziassi a vivere era necessario attraversare quel ricordo, era necessario che capissi da dove iniziare a camminare. Ora che so da dove parto e per dove passo, posso dirigermi verso la meta: UNA VITA IN ABBONDANZA! Con la consapevolezza che…

In te, Signore, mi sono rifugiata, mai sarò delusa.

Elisa

Formarsi per crescere insieme

Le giornate dal 21 al 23 marzo hanno visto la fraternità di Castelspina riempirsi di animatori degli Amici di Madre Chiara arrivati da tutta Italia. Insieme hanno vissuto tre giornate di formazione, ricche di incontri, ascolto, confronto, preghiera, ma anche tante risate e momenti di gioco e condivisione.

Ecco le testimonianze di alcuni giovani che hanno partecipato:

 

Ciao a tutti! Sono Linda, ho 21 anni e ho appena partecipato alle giornate di formazione a Castelspina. Di queste giornate due cose mi hanno colpito in particolare: la prima è il carisma di Madre Chiara e la seconda è come agisce Dio nelle nostre vite. Mi spiego meglio, ho avuto modo di conoscere in maniera più approfondita la storia della vita di Madre Chiara e il suo modo di vivere e la cosa che genera in me stupore e meraviglia è la sua semplicità, umiltà e generosità. Collegandomi a questo, la seconda cosa che mi ha colpito, è stato confrontarmi con gli adulti. Ho visto come Dio ha plasmato le loro vite, che siano le coppie sposate o le Suore. Loro si sono fidati del progetto di Dio e continuano ad affidare le loro vite, la loro quotidianità e le vite dei loro figli certi che sempre “Dio sa quello che fa” e che i desideri che ha per noi sempre più grandi e migliori dei nostri. Sono stati giorni di Vita Pura.

Linda

 

 

Questo week end di “Formazione” a Castelspina potrei racchiuderlo in una parola molto semplice, la “Speranza”; ci è stato presentato un volto della speranza, che già da qualche mese sto cercando di approfondire, quello della certezza di una promessa che si realizzerà.

Ma questa bellissima parola mi ha colpito, perché visibile negli occhi e nei gesti di chi in quei gironi con me ha condiviso questa “Formazione”.

Sono stati giorni di felici incontri, persone che piano piano stanno entrando nella mia vita, la cosa più bella è sentirsi parte di una Grande Famiglia; ecco, questo per me sono le Suore Francescane Angeline.

Credo che il Carisma sia quel dono del Signore, che fa parlare la mia vita di Lui.

È bellissimo poter condividere questa Spiritualità!

Riccardo

 

 

Ciao a tutti, mi presento, mi chiamo Emma e ho 23 anni. Partecipare alla formazione è stata per me una bellissima esperienza di fraternità e famiglia, dove mi sono sentita a casa. Particolarmente bella è stata la presenza di tante famiglie con i bambini che scorrazzavano di qua e di là. Esse sono state per me specchio dell’Amore del Signore per ognuno di noi, il quale proprio nelle famiglie ha messo una delle Sue immagini più belle.

Emma

 

 

È stato molto bello poter partecipare alle giornate di formazione a Castelspina con le Suore Francescane Angeline, un’esperienza che ha lasciato un segno nella mia vita. In un clima di semplicità, accoglienza e fraternità, ho potuto riscoprire il valore della fede vissuta nel quotidiano e l’importanza del servizio agli altri. Durante il cammino ho incontrato altri giovani e famiglie con cui ho condiviso riflessioni, momenti di preghiera e di gioia. È stato bello sentirsi parte di una grande famiglia, dove ognuno, con la propria storia, contribuiva a rendere il gruppo più ricco e autentico. Questo percorso mi ha aiutato a crescere interiormente e mi ha fatto capire quanto sia prezioso camminare insieme nella fede.

Lorenzo

Lo stelliere

Ciao, mi chiamo Edoardo, ho 25 anni e sono un sognatore!

Sono nato a Poggibonsi, una piccola città vicino Siena; nonostante la mia passione per l’arte, sono stato convinto a studiare meccanica alle superiori. In quelle scuole ci sono stati dei “grandi maestri”: non parlo degli inseganti, ma di bullismo; …dell’idea di doversi adattare; …di “sopportare e rassegnarsi a una vita che non ti piace ma te la devi far piacere”. Avevo 16 anni e l’arrendermi a questa realtà cupa mi ha portato a frequentare persone poco raccomandabili e ad abusare di una e più sostanze, senza pensare troppo alle conseguenze: era solo un modo per scappare da quella realtà che pensavo di non poter cambiare.

…ma è nel buio che la luce è più evidente!

Nonostante varie difficoltà un giorno trovai su YouTube un video che parlava di questo “mondo interiore” che non solo potevo imparare a conoscere ma se l’avessi conosciuto bene avrei anche potuto cambiarlo. Iniziò un periodo fatto di ricerche tra video e libri, alla ricerca di personaggi o pensieri che potessero insegnarmi e ispirarmi ad essere migliore. Nel frattempo, frequentavo un gruppo di parrocchia, ma ammetto che andavo lì principalmente per scroccare una cena e vedere qualche amico.

Andando avanti con gli anni la mia frequenza diventava sempre più sporadica e le relazioni divennero sempre più distaccate, tanto che dopo aver compiuto 20 anni maturai l’idea di abbandonare il gruppo definitivamente e fu proprio in quell’anno che conobbi suor Giusy delle suore francescane Angeline. Un giorno mi invitò a parlare a casa sua e io, ingenuamente, accettai. Da quella chiacchierata uscì fuori una proposta per insegnare catechismo ai bambini. Il solo pensare di accettare l’incarico mi faceva sentire un ipocrita ed ero visibilmente imbarazzato. Cercando di rifiutare l’invito in modo gentile, suor Giusy disse: “Vabbè tu prova, se poi non ti piace non ti obbliga nessuno”. Accettai!

Dopo un susseguirsi di pandemie e cose varie riuscì a fare la mia prima “lezione” su zoom a questi pargoli di prima media, ovviamente non ero da solo, ma con mio stupore mi piacque tanto. Rivedevo in loro un piccolo me, perso, senza strumenti, senza una minima idea di cosa succedeva dentro loro stessi e dicevo a loro ciò che avrei voluto sentire io, nella speranza di fargli evitare tutte le testate che ho preso e che continuo a prendere dalla vita. Il tutto fu molto utile anche per me perché, nel preparare le lezioni, ripulii quella che era la mia idea della religione, del cristianesimo e di Gesù.

Tutto cambiò ulteriormente dopo un corso fatto ad Assisi a casa delle suore Angeline: il corso si chiamava “La via del Sogno”. Tranquilli: non farò spoiler sul corso! Vi dico solo che per me è stato fondamentale, perché ho capito quanto sono importanti i sogni e come Dio è strettamente collegato a loro; ho capito che è Dio che ci mette quel sogno nel cuore e quel sogno deve essere come una stella che ci indica la direzione. Dopo quei tre giorni la mia conclusione fu capire che “se ti fidi non devi fare niente, ci pensa Lui”.

Il vero incontro è stato nel viaggio di ritorno: stavo facendo il resoconto dei quei giorni e sono ritornato a quel “basta che ti fidi”. Stavo guidando, dritto per la autostrada ma dentro di me pensavo: “Mi sono fidato tante volte anche di persone che non se lo meritavano… Posso provare a fidarmi di Te…”. E in quel momento, come un fuoco da dentro il petto, si espandeva in tutto il corpo, una gioia e una pienezza mai sentita prima mi pervadeva ovunque.

E’ questa la sensazione di figlio amato che raccontavano le suore, quella sensazione che ti fa capire che non ti devi preoccupare di niente perché c’è qualcuno lassù che si prende cura di te e ti ama a prescindere da tutto.

Sono passati quasi quattro anni ma mi sembra passata una vita! Sono successe tantissime cose, viaggi, incontri, …mi sono licenziato tre volte da posti uno meglio dell’altro e ora mi ritrovo a studiare a Pisa come studente e come maestro di religione alle elementari

…con il sogno di poter accendere qualche stella nel cuore di qualcuno!

VIVI LA VITA, VIVI LO STUPORE, VIVI CON AMORE!

Partiamo dall’inizio: sono nata in una famiglia normale, come tante altre, andavo all’oratorio, facevo sport e vivevo una vita tranquilla.

A 15 anni ho avuto il mio primo fidanzato, ma ancora non capivo niente né dell’affettività, né dell’amore …a dire il vero mi sembra che non capissi proprio niente! Quando ci siamo lasciati, semplicemente continuavo a vivere lasciando che le cose accadessero, senza dar loro grande importanza fino a quando, a 19 anni, ho partecipato ad un corso di esercizi spirituali (manco sapevo cos’erano…), per accompagnare una mia amica che si era iscritta. Qui ho conosciuto un seminarista che mi ha fatto intuire quanto fosse bello e coinvolgente “stare” con il Signore; forse era quello l’amore che non avevo ancora conosciuto e per cui valeva la pena?

Da quel momento tutto è cambiato: volevo capire, volevo conoscere e continuare a “stare” con questo Dio di cui tanti parlavano ma che nessuno mi aveva mai presentato davvero. E in questa cosa mi ci sono buttata fino al punto da chiedere a Lui che cosa dovessi fare della mia vita e Lui, il Signore mi ha parlato. Sì, in quell’occasione sono sicura che mi ha parlato! nell’unico modo in cui Lui ci parla: attraverso la Sua Parola. Leggevo in quel periodo la bibbia, mi raccoglievo e leggevo a caso dei brani per pregarli e, quel giorno, a quella domanda la risposta fu:

La porterò nel deserto e le dirò parole d’amore…

Allora mi chiamerà ʻMarito mioʼ e non più ʻMio padroneʼ…

(Osea 2)

 

A queste parole non ho potuto resistere e mi sono letteralmente innamorata di Dio, per Lui era ogni mio pensiero, ogni mio desiderio; davvero ora non volevo altro che stare con Lui per tutta la vita. La quotidianità cercava di risucchiarmi per tornare alla passività di un tempo, ma adesso tutto era diverso. Di lì a poco, il don del mio oratorio, mi ha indirizzato verso l’ideale della consacrazione, ma, non so se sapete che gli Istituti religiosi femminili sono numerosissimi e quindi: come scegliere???

Non c’è stato bisogno di scegliere… Per una “casualità” (quanto spesso l’operato di Dio nella nostra storia viene scambiato per “il caso”) ho conosciuto le suore francescane Angeline ad Assisi e ho provato quella stessa sensazione di qualche anno prima e mi sono ritrovata a pensare: questa è la mia famiglia, qui voglio vivere, con loro e come loro!!!

Le sorelle che ho conosciuto non erano di certo perfette, ma la loro vita diceva qualcosa che era “oltre” i gesti e le parole; il loro stare insieme solo per il Signore mi ha riportato a quella gioia immensa e vera di vivere per il Signore e con il Signore. Così Dio mi ha scelto e io ho scelto Lui, in questa che è diventata la mia nuova grande famiglia. Grande perché mi ha donato, come dice il Vangelo, case, sorelle e madri molto più di quanto avrei potuto immaginare e meritare, e fratelli e figli e amici che, ogni giorno, porto nel cuore e per i quali prego e soffro e ora, finalmente, AMO!!!

Suor Alessia

ET ONNE TEMPO

Ecco le testimonianze di due giovani che hanno scelto di partecipare al Ritiro di fine anno e Capodanno “Et onne tempo” dal 29 Dicembre al 1° Gennaio 2025.

 

Sono Silvia,

ho 24 anni, vivo in provincia di Como e lavoro nella scuola primaria come insegnante. Dal 29 dicembre 2024 al 1° gennaio 2025 ho vissuto il ritiro di fine anno e il Capodanno accolta dalle suore francescane Angeline. Con quattro amiche sono partita spinta dal desiderio di vivere nuovamente la gioia trovata ad un corso del SOG precedentemente seguito e desiderosa di concludere e iniziare il nuovo anno con un’esperienza che mi permettesse di vivere questo passaggio in modo nuovo. Durante questi giorni la gioia e l’entusiasmo non sono mancati e un’esclamazione che ho ripetuto più e più volte è stata: “CHE BELLO!”.

“Che bello”… poter riscoprire di avere un Padre che ti ama e che non ti abbandona nelle tenebre ma ti accompagna.

“Che bello”… poter vedere così tanti giovani come me desiderosi di non accontentarsi ma di approfondire la fede e il dono della vita.

“Che bello”… poter conoscere tante persone nuove e stupirsi delle loro storie, per fermarsi poi a riscoprire la bellezza della propria vita.

“Che bello”…  pregare, riflettere e divertirsi con altri giovani!

Silvia

 

 

Ciao a tutti!

Sono Giulia, ho 20 anni, sono di Como, ma studio Logopedia a Milano. Sono qui oggi a testimoniare la bellezza del ritiro di fine anno e del Capodanno che ho vissuto, accompagnata dalle suore francescane Angeline e da un bel gruppo di giovani, proveniente da tutta Italia. Che meraviglia ripensarci! Questa esperienza mi è stata proposta da alcune amiche che, grazie al loro entusiasmo, mi hanno convinto a partecipare. In questi giorni ho avuto modo di riguardare all’anno passato non con uno sguardo inquisitore, pronto a sottolineare gli errori, ma con uno sguardo più attento, volto ad evidenziare soprattutto le opere che il Signore ha compiuto nella mia vita. Oltre a questo, ho compreso l’importanza del silenzio e del prendersi un momento di isolamento dalla frenesia. Sono tornata a casa con tanta serenità, pienezza e gratitudine, ma anche con la conquista di alcune consapevolezze. “Tu sei il figlio mio, l’amato”: ecco, questo versetto del Vangelo di Marco riassume perfettamente quello di cui ho preso coscienza, ed è bellissimo sentirsi amati e voluti incondizionatamente da Dio.

Giulia

DIO RENDE STRAORDINARIO L’ORDINARIO

Tu sei prezioso ai miei occhi, sei degno di stima e io ti amo.

(Is 43,4)

Era l’anno 2000, quando queste parole del profeta Isaia toccarono il mio cuore in modo particolare e, da quel momento, tutto sarebbe cambiato. 

In quell’anno, mi stavo preparando all’esame di maturità, vivevo una vita apparentemente tranquilla, con una bella famiglia unita, i miei impegni di animatrice in oratorio e di volontariato in croce rossa, un gruppo di amici molto cari… nel mese di marzo, nel mio paese, Santena, in provincia di Torino, una cinquantina tra frati e suore di Assisi, irruppero nella tranquilla e un po’ monotona realtà cittadina, per una missione popolare. Durante un incontro per i giovani, ascoltando la Parola, per la prima volta feci esperienza di un Dio che è Padre, che mi amava di un amore unico, proprio nei miei limiti e nelle fragilità che portavo nel cuore. Il Signore era venuto nel mio quotidiano per stravolgerlo con la bellezza del suo amore. Da quell’esperienza incominciai un cammino di fede, accompagnata da un frate e da una Suora Angelina. Il cammino mi portò a fare l’esperienza più significativa della mia vita: la missione nella Rep. Dem. del Congo. In quella realtà, a fianco delle Suore Angeline, feci esperienza dell’essenzialità, della povertà, della gioia autentica: mi sentivo nel posto giusto!

Il Signore mi stava chiamando a qualcosa di più grande, ad uno “stare” con Lui in modo diverso, nel dono gratuito a tutti. Mi insegnava la “restituzione” grata per quanto ricevuto, a cui S. Francesco ci invita. Dopo un tempo di discernimento, dissi il mio Sì al Signore, nella famiglia delle Suore Francescane Angeline: questo è il posto per me, dove mi sento da sempre a “casa”, dove Madre Chiara, grande donna di relazione con Dio e con gli altri, mi conduce nella ricerca della volontà del Signore e della fiducia in Lui, che sempre fà belle tutte le cose. Lasciati anche tu stravolgere la vita dall’amore di Dio!!

Quanta gioia e quanta bellezza!!

Suor Margherita

CHIAMATE ALL’AMORE

Ecco le testimonianze di alcune giovani che lo scorso anno hanno partecipato al percorso “Come un prodigio”.

Sono Amanda, ho 28 anni e sono un’infermiera. C’è da dire che il mio incontro col Signore risale giusto a poco più di un anno fa. Eppure, la scorsa primavera ho concluso il percorso “Come un Prodigio” tenuto dalle suore francesca Angeline a Santa Maria degli Angeli. Grazie proprio a questo percorso in più tappe ho pian piano preso consapevolezza di molte cose. Ma oggi scelgo di raccontare quella, a mio avviso, più importante: il vero significato del mio nome. Amanda viene dal latino e significa “colei che deve essere amata”. Ho sempre pensato che significasse semplicemente essere circondata di persone che mi vogliono bene, ma ad un certo punto e frequentando le varie tappe, si è accesa in me una lampadina, che potrebbe sembrare banale, ma che per me è stata come un neon accecante in una grotta: è il Signore che mi ama. Ho capito che non importa quanto io possa sentirmi sbagliata o possa sbagliare, perché ai suoi occhi non sarò mai sbagliata; posso solo sbagliare ed essere amata ancora, ancora di più. Poi, ho capito qual è la mia vocazione? Diciamo che adesso ho degli strumenti per capirlo; devo ancora capire la forma da darle nel concreto, ma ho la certezza che il mio desiderio è quello di vivere una vita con l’ambizione di amare come Lui ha amato noi.

Amanda

 

Mi chiamo Benedetta, ho 27 anni e ho sempre fatto fatica ad accertarmi e a volermi bene. Perciò, quando ho saputo del corso “Come un Prodigio” ho sentito che era il momento giusto. Quasi un anno fa, ho deciso di intraprendere questo cammino, per fare un regalo a me e anche ad una persone speciale, perché sentivo che non sarei mai stata in grado di amare e donarmi pienamente se prima non avessi imparato ad amare me stessa. Tutto è incominciato con queste parole: “Hai fatto di me una meraviglia stupenda”. Non posso dire che sia stato indolore, ma tappa dopo tappa, sono riuscita, sotto la guida delle suore francescane Angeline, ad andare a fondo all’origine delle mie zone d’ombra, delle mie insicurezze e ho imparato ad abbassare le mie difese per poter far entrare la luce della Grazia di Dio in quelle ferite permettendogli di guarirle. Perché è solo mettendomi in ascolto della Parola che ho potuto conoscere Dio attraverso di essa e così mi sono (ri)conosciuta come Figlia amata e protetta. Non potrò mai ringraziare abbastanza suor Sara, suor Maria Paola e suor Federica per l’esperienza che mi hanno fatto vivere e tutte le mie compagne di viaggio che mi hanno toccata nel profondo con le loro storie uniche e prodigiose.

Benedetta