MARCELLO VEZZANI: UNA VITA DI CORSA

Il disegno del Padre è Cristo, e noi in Lui. In definitiva, è Cristo che ama in noi, perché «la santità non è altro che la carità pienamente vissuta».1 Pertanto, «la misura della santità è data dalla statura che Cristo raggiunge in noi, da quanto, con la forza dello Spirito Santo, modelliamo tutta la nostra vita sulla sua».2 Così, ciascun santo è un messaggio che lo Spirito Santo trae dalla ricchezza di Gesù Cristo e dona al suo popolo. (Papa Francesco, GE 21) 

 
Marcello Vezzani nasce il 13 luglio 1979 a Correggio (RE). Read more

SANDRA SABATTINI: LA FIDANZATA A SERVIZIO DEI POVERI

In fondo, la santità è vivere in unione con Lui i misteri della sua vita. Consiste nell’unirsi alla morte e risurrezione del Signore in modo unico e personale, nel morire e risorgere continuamente con Lui. Ma può anche implicare di riprodurre nella propria esistenza diversi aspetti della vita terrena di Gesù: la vita nascosta, la vita comunitaria, la vicinanza agli ultimi, la povertà e altre manifestazioni del suo donarsi per amore. (Papa Francesco, GE 20) 

 
Sandra Sabattini nasce il 19 agosto 1961 a Riccione. Read more

MATTEO FARINA: UNA VITA VISSUTA NELLA GIOIA E NELL’AMORE

Per un cristiano non è possibile pensare alla propria missione sulla terra senza concepirla come un cammino di santità, perché «questa infatti è volontà di Dio, la vostra santificazione» (1 Ts 4,3). Ogni santo è una missione; è un progetto del Padre per riflettere e incarnare, in un momento determinato della storia, un aspetto del Vangelo. (Papa Francesco, GE 19) 

 
Matteo Farina nasce il 19 settembre 1990.

Fin da subito si mostra un bambino solare, allegro, sorridente; impara presto a pregare e ad ascoltare la Parola di Dio. Frequenta il catechismo e la Messa domenicale con grande entusiasmo, desideroso di testimoniare la sua fede a tutti: familiari, amici, compagni di scuola e insegnanti. Read more

SUSANNA RUFI: UNA VITA BREVE MA COMPIUTA

Così, sotto l’impulso della grazia divina, con tanti gesti andiamo costruendo quella figura di santità che Dio ha voluto per noi, ma non come esseri autosufficienti bensì «come buoni amministratori della multiforme grazia di Dio» (1 Pt 4,10). (Papa Francesco, GE 18) 

 
Susanna Rufi nasce nel 1997.

Cresce in una famiglia poco pia e devota, ma molto unita dove ci si vuole bene e dove si impara a voler bene agli altri. Trascorre un’infanzia felice, sempre insieme alla sorella Margherita, di un anno e mezzo più giovane di lei. Ricorda Margherita: “Avevamo una sintonia perfetta. Io sapevo esattamente quasi tutto quello che pensava Susanna, e viceversa”. Entrambe portano nel cuore l’immagine di loro da grandi: mamme indaffarate con il lavoro e con la famiglia, ma sempre unite. Read more

ANDREA MANDELLI: LA MALATTIA COME STRADA VERSO LA SANTITÀ

Questa santità a cui il Signore ti chiama andrà crescendo mediante piccoli gesti. […] A volte la vita presenta sfide più grandi e attraverso queste il Signore ci invita a nuove conversioni che permettono alla sua grazia di manifestarsi meglio nella nostra esistenza «allo scopo di farci partecipi della sua santità» (Eb 12,10). Altre volte si tratta soltanto di trovare un modo più perfetto di vivere quello che già facciamo […]. (Papa Francesco, GE 16-17) 

 
Andrea Mandelli nasce a Lucca il 3 febbraio 1971. Read more

MARTA BELLAVISTA: UNA VITA ALLA RICERCA DELLA VERA FELICITÀ

Lascia che la grazia del tuo Battesimo fruttifichi in un cammino di santità. Lascia che tutto sia aperto a Dio e a tal fine scegli Lui, scegli Dio sempre di nuovo. Non ti scoraggiare, perché hai la forza dello Spirito Santo affinchè sia possibile, e la santità, in fondo, è il frutto dello Spirito Santo nella tua vita (cfr Gal 5,22-23). […] Nella Chiesa, santa e composta da peccatori, troverai tutto ciò di cui hai bisogno per crescere verso la santità. Il Signore l’ha colmata di doni con la Parola, i Sacramenti, i santuari, la vita delle comunità, la testimonianza dei santi, e una multiforme bellezza che procede dall’amore del Signore, «come una sposa si adorna di gioielli» (Is 61,10). (Papa Francesco, GE 15)  Read more

FILIPPO GAGLIARDI: EDUCATORE, MARITO, PADRE A SERVIZIO DEGLI ALTRI

Per essere santi non è necessario essere vescovi, sacerdoti, religiose o religiosi. […] Tutti siamo chiamati ad essere santi vivendo con amore e offrendo ciascuno la propria testimonianza nelle occupazioni di ogni giorno, lì dove si trova. […] Sei sposato? Sii santo amando e prendendoti cura di tuo marito o di tua moglie, come Cristo ha fatto con la Chiesa. […] Sei genitore o nonna o nonno? Sii santo insegnando con pazienza ai bambini a seguire Gesù. (Papa Francesco, GE 14) 

 
Filippo Gagliardi nasce il 5 marzo 1983 a Verbania. Read more

ANGELICA TIRABOSCHI: UNA VITA A COLORI

«Ognuno per la sua via», dice il Concilio. […] Quello che conta è che ciascun credente discerna la propria strada e faccia emergere il meglio di sé, quanto di così personale Dio ha posto in lui (cfr 1 Cor 12,7) e non che si esaurisca cercando di imitare qualcosa che non è stato pensato per lui. Tutti siamo chiamati ad essere testimoni, però esistono molte forme esistenziali di testimonianza. […] Perché la vita divina si comunica ad alcuni in un modo e ad altri in un altro. (Papa Francesco, GE 11)  Read more

NICOLA PERIN: CAMPIONE NELLA PARTITA DELLA VITA

Quello che vorrei ricordare con questa Esortazione è soprattutto la chiamata alla santità che il Signore fa a ciascuno di noi, quella chiamata che rivolge anche a te: «Siate santi, perché io sono santo» (Lv 11,44; 1 Pt 1,16). Il Concilio Vaticano II lo ha messo in risalto con forza: «Muniti di salutari mezzi di una tale abbondanza e di una tale grandezza, tutti i fedeli di ogni stato e condizione sono chiamati dal Signore, ognuno per la sua via, a una santità la cui perfezione è quella stessa del Padre celeste». (Papa Francesco, GE 10)  Read more

GIULIA GABRIELI: LA GIOVANE SPOSA DI DIO

Lasciamoci stimolare dai segni di santità che il Signore ci presenta attraverso i più umili membri di quel popolo che «partecipa pure dell’ufficio profetico di Cristo col diffondere dovunque la viva testimonianza di Lui, soprattutto per mezzo di una vita di fede e di carità». (Papa Francesco, GE 8) 

 
Giulia Gabrieli nasce a Bergamo il 3 marzo 1997.

È una ragazzina normale, semplice e solare. Le piace ridere, giocare e divertirsi, ama la scrittura, la musica, la danza e lo shopping, ma soprattutto ama stare in rapporto con le persone, e questo la riempie di gioia. In più Giulia è davvero innamorata di Gesù: un amore che cresce in lei, giorno dopo giorno, sin da quando è bambina. Read more