IN CAMMINO VERSO LA VERA FELICITÀ!

Sono suor Daniela,

sono nata a Milano 48 anni fa e mi sono trasferita con la mia famiglia a Saronno quando frequentavo le scuole medie.

Per me questo è un anno di Grazia perché ricorre il mio venticinquesimo di consacrazione al Signore nella famiglia delle suore Francescane Angeline che ho conosciuto in ospedale facendo volontariato. 

Ho sempre nutrito simpatia per le suore, le ho frequentate quando andavo a catechismo e all’oratorio. 

Ho iniziato a interrogarmi su come realizzare la mia vita quando avevo 18 anni e ho capito che desideravo vivere da consacrata, ho chiesto a don Mauro, un sacerdote che veniva nella mia parrocchia ad aiutare il parroco di accompagnarmi nella scelta della vocazione. Read more

“Non aver paura di fronte a loro, perché Io sono con te per proteggerti” (Ger 1, 9)

Bentornati a tutti in questa rubrica sui Centenari francescani!

Questo mese continueremo a soffermarci, per l’ultima volta sulle Lodi di Dio Altissimo.

Abbiamo già detto che, nelle Lodi di Dio Altissimo, Francesco canta al Signore, quel Dio che lui aveva conosciuto e che ora amava, attribuendogli tutta una serie di attributi belli. Questo mese ci soffermeremo su: “Tu sei rifugio e protezione”. Come lo faremo? Anche questa volta cercando di capire in che cosa questo bel volto del Signore può avere a che fare con la nostra vita. Per scoprirlo abbiamo chiesto ad una ragazza di raccontarcelo… Read more

D di Difesa

Se ti dico difesa ti vengono sicuramente in mente tante cose da cui, generalmente, ti difendi. Possono essere persone, situazioni, ambienti, azioni o semplicemente… pensieri.

Che poi… “semplicemente” si fa per dire, considerando che la nostra vita è costantemente influenzata da pensieri negativi. A mio parere difendersi da questi è  tra le cose più complicate da affrontare durante la giornata: come si fa a difendersi da qualcosa di invisibile, da noi stessi? La mattina mi sveglio, mi specchio e non so dove trovare il coraggio di presentarmi al mondo in queste condizioni trasandate; senza alcuna stima di me, vado quindi a scuola. La professoressa mi riconsegna la verifica e guardo il voto: che stupida che sono! Avrei dovuto studiare di più, non riesco mai a migliorare, sempre il solito disastro. Read more

Nel mese di giugno affidiamo queste intenzioni all’intercessione di Madre Chiara Ricci

Le condizioni di salute di:

Juan Carlos, Lia, Gian Franco, NiKol, Laura, Giuliana, Mariangela, Blanca, Pina, Gigi, Niccolò, Valerio, Fausta, Enrica, Maria, Daniela, Margherita, Patrizio, Giovanni, Giancarlo, Graziano e Patrizia, Elisa, Irene, Emma, Anna, Ottavio, Renato, Anna, Margherita, Angelina, Alessandro, Lorenzo, Alice, Martina, Virginia, Fabiana, Francesco, Laura, Susanna, Cristian, Ornella, Aurelia, Giselda, Amalia, Marida, Luigina, Stefano, Sandro, Sara, Moira, Norma, Paolo, Kate, Daniele, Viviana, Rachele e Vincenzo, Loredana, Roberto, Gigi, Giovannarosa, Maria, Alessandra, Ermanno, Maria, Stefania, Clara, Herman, Andrea, don Claudio, Carlo, Anna Maria, Luigi. Read more

Quando Sperare significa “semplicemente stare”!

Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me? Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto».

(Lc 1, 41-45)

Il mese di maggio si è ormai concluso ma la Sapienza della Chiesa non finisce di stupirci.

A conclusione di questo mese dedicato alla Vergine Maria, la liturgia ci fa porre lo sguardo sull’incontro tra due donne. Read more

Il carisma di Madre Chiara tra i giovani brasiliani di Campo Grande e San Paolo

Bentornati sul nostro blog!

È passato un po’ di tempo dall’ultima volta in cui abbiamo condiviso parole, riflessioni e racconti sul nostro cammino nel mondo, accanto a Madre Chiara Ricci. Eppure, in questo tempo (di silenzio virtuale), la vita dell’Associazione non si è mai fermata: ha continuato a pulsare nei cuori, nelle esperienze, nelle preghiere quotidiane di chi, come Mariana, Bianca e Yara, giovani della comunità di Campo Grande e San Paolo in Brasile, portano dentro di sé la luce del carisma di Madre Chiara. Read more

VITA IN ABBONDANZA

Ecco le testimonianze di alcuni giovani che hanno partecipato al Triduo pasquale a Casa Laudato Sii dal 16 al 20 aprile.

 

Ciao a tutti!

Mi chiamo Chiara, ho 25 anni e abito in provincia di Torino.

Quest’anno ho avuto la grazia di vivere il Triduo Pasquale ad Assisi, a Casa Laudato Sii, insieme alle suore Francescane Angeline.

Che dire? Sono stati giorni molto intensi e forti, in cui ho proprio fatto esperienza di Pasqua, cioè di passaggio. Momento dopo momento, sono stata immersa in questo grande mistero, comprendendone sempre più il senso e ricevendo uno sguardo nuovo, più consapevole, su ciò che rappresenta per la mia fede e la mia vita. Read more

Nel mese di maggio affidiamo queste intenzioni all’intercessione di Madre Chiara Ricci

Le condizioni di salute di:

Attilio, Ugo, Renato, Alessandro, Lorenzo, Alice, Martina, Virginia, Fabiana, Francesco, Laura, Susanna, Cristian, Ornella, Aurelia, Giselda, Amalia, Marida, Luigina, Stefano, Sandro, Sara, Moira, Norma, Paolo, Kate, Daniele, Viviana, Rachele e Vincenzo, NiKol, Laura, Giuliana, Mariangela, Blanca, Ciro, Tina, Gigi, Niccolò, Valerio, Fausta, Enrica, Maria, Daniela, Margherita, Patrizio, Giovanni, Giancarlo, Fabrizio, Filippo, Giovannarosa, Gigi, Roberto, Loredana, Alessandra, Ermanno, Clara, Maria, Emanuela, Andrea, Nanda, Gino, Filippo, Giovanni e Massimo, Andrea, don Claudio, Carlo, Anna Maria, Irma, Salvatore, Sandro, Angela, Gianfranco. Read more

NINNI DI LEO: LA PASSIONE PER GLI AMICI

I santi “ordinari”, spesso sconosciuti e ignorati, sono la quasi totalità dei cristiani. Sono coloro che, nella vita di tutti i giorni, diventano testimoni visibili del mondo invisibile con la fedeltà al Vangelo. Essi non si separano dal mondo, ma vi si immergono allo scopo di santificarlo, di trasfigurarlo, di elevarlo e di ricondurlo al Padre.

La santità – Le cose ordinarie in modo straordinario

Ninni di Leo nasce a Palermo il 4 aprile 1957. Fratello maggiore di Sergio e Valeria già dalla tenera età si trova ad aiutare la mamma ad educarli e standole accanto visto che il padre li lascia. Read more

La notte è luminosa come il giorno

Bentornati a tutti in questa rubrica sui Centenari francescani!

È da un po’ che ci stiamo soffermando sul centenario delle stimmate, festeggiato l’anno scorso nel mese di settembre. Questo mese, però, questo appuntamento ha una tonalità tutta particolare, in quanto abbiamo da poco celebrato la Pasqua, fulcro di tutto l’anno liturgico, centro della nostra fede e memoriale di quello che Francesco ha poi ricevuto in dono sul suo stesso corpo: la Passione, morte e Resurrezione del Signore Gesù. Read more